GLI INVESTIMENTI
Monfalcone, al via gli interventi di miglioramento nei nidi comunali. Fasan: «Una particolare attenzione ai servizi educativi»

Completati i lavori di riqualificazione de “La Tana dei Cuccioli”, in arrivo nuovi arredi anche all’Albero Azzurro. Aumentano i posti disponibili, introdotti nuovi progetti per l’apprendimento dell’inglese e il supporto alla genitorialità.
Nuovi gli investimenti da parte del Comune di Monfalcone dedicati ai due nidi comunali "Albero Azzurro" e "La tana dei cuccioli", con l’obiettivo di rendere le strutture sempre più funzionali e di qualità, offrendo nuove opportunità educative. L’amministrazione comunale intende offrire servizi sempre più rispondenti alle esigenze delle famiglie, affiancandole nella formazione e socializzazione dei più piccoli.
Durante il periodo estivo sono infatti stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione all’interno della struttura “La Tana dei Cuccioli” di via Cosulich 43. In particolare, sono state impermeabilizzate delle pareti per contrastare l’umidità da risalita dal pavimento, con tinteggiatura dei muri e l’installazione di deumidificatori e climatizzatori nelle quattro sale dedicate al riposo dei bambini. Infine, è stata sostituita la centrale termica per assicurare un sistema efficiente di riscaldamento e raffrescamento dell’edificio.
Inoltre entrambi i nidi saranno presto dotati di nuovi arredi e attrezzature che permetteranno di rendere gli spazi più funzionali ed accoglienti attraverso mobili divisori multifunzionali, armadi per la sistemazione dei lettini ignifughi, cullette, casellari, tavoli, complementi d’arredo per le attività di psicomotricità, alla pavimentazione anti-urto e ad una postazione dedicata alla “sosta passeggini” nell’atrio.
Con questi interventi, finanziati con un contributo regionale pari a 35mila euro, sarà possibile riorganizzare anche le ex stanze dedicate alla nanna, che non saranno più occupate dai lettini durante l’intera giornata, in quanto verranno riposti in appositi armadi, liberando così spazio per lo svolgimento di nuove attività. La posa di pavimentazione anti-urto consentirà inoltre di trasformare tali ambienti in spazi didattici polifunzionali, da utilizzare per proposte educative innovative come stanze immersive di carattere motorio, musicale e multisensoriale, offrendo così ai bambini nuove e stimolanti opportunità di crescita.
«Rinnoviamo il nostro impegno a favore delle politiche per l’infanzia e la famiglia, con una particolare attenzione ai servizi educativi dedicati ai bambini da 0 a 3 anni – sottolinea il sindaco Luca Fasan - I nostri nidi d’infanzia offrono un servizio prezioso affiancando le famiglie nell’educazione dei più piccoli e aiutandole a conciliare il lavoro con la genitorialità, al contempo, accompagnando i bambini nella crescita e nella socializzazione all’interno di contesti educativi di qualità».
Negli anni, ci fa sapere l'amministrazione comunale, sono state periodicamente potenziate le due strutture educative presenti sul territorio, estendendo l’attività anche ai mesi estivi attraverso l’organizzazione dei centri estivi. Un’iniziativa che verrà confermata anche per l’anno educativo in avvio, viste la grande partecipazione registrata e le numerose testimonianze positive ricevute dalle famiglie.
In quest’ottica, l’offerta educativa è stata ulteriormente ampliata e sono stati effettuati investimenti mirati per rendere le attività, gli spazi e gli arredi più moderni e funzionali. Si tratta di un servizio che l’Amministrazione intende estendere ulteriormente disponendo , a partire dall’anno educativo 2026/2027, la capacità ricettiva delle due strutture comunali passando dagli attuali 80 a 84 posti totali.
«Numeri in crescita, cui si sommano i 10 posti all’interno della sezione Primavera nella scuola di di via delle Mandrie e tre del nido Fincantesimo - aggiunge l’assessore all’Istruzione Tiziana Maioretto - Dagli 80 posti iniziali, abbiamo implementato la disponibilità agli attuali 93 posti, che il prossimo anno diventeranno 97, segno di un costante impegno per implementare un servizio che riteniamo di primaria utilità per le famiglie. Ci tengo a fare chiarezza proprio sui numeri: sono 52 i bambini residenti a Monfalcone in lista d’attesa. Inoltre, i nostri nidi sono stati scelti anche da 31 famiglie non residenti a Monfalcone che, come previsto dal Regolamento comunale dei nidi d'infanzia, sono state inserite in lista d’attesa per dare priorità ai residenti in città. Continueremo a monitorare i bisogni della comunità e a migliorare le strutture valorizzando gli spazi, le attività e le risorse a disposizione, affinché ogni bambino possa crescere in un ambiente sicuro, stimolante e accogliente» conclude.
Con l’imminente avvio del nuovo anno educativo, il Comune di Monfalcone rivela inoltre il calendario 2025/2026 dei due nidi: il servizio sarà avviato lunedì 1 settembre per i bambini che proseguono la frequenza dal precedente anno educativo, con uscita entro le 13.30 nei primi cinque giorni di effettiva presenza, mentre per i nuovi iscritti l’inizio coincide con la data di inserimento assegnata.
Il calendario prevede la chiusura per il 15 luglio 2026, le uscite anticipate per le festività e in occasione della Fiera di S. Nicolò, il 5 dicembre, il 22 dicembre e per Carnevale, il 17 febbraio 2026.
Programmate anche le gite di fine anno, che coinvolgeranno le famiglie, calendarizzate per il 22 maggio 2026 per gli iscritti al nido Albero Azzurro e il 29 maggio 2026 per gli iscritti al nido La Tana dei Cuccioli.
Oltre ai centri estivi, l’amministrazione ha anche confermato l’attivazione di due progetti, rivolti ai bambini e alle famiglie, che contribuiranno a rendere più completa la fascia 0-3 anni. Il primo è dedicato ai bambini ed è finalizzato ad aiutarli ad apprendere, in modo deduttivo e musicale, la lingua inglese, mentre il secondo progetto sarà rivolto ai genitori, esteso anche alle famiglie dei bambini non frequentanti i nidi, che proporrà 6 incontri pomeridiani con personale specializzato, mirati a sostenere la genitorialità.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
