LA CERIMONIA
Monfalcone, inaugurato il rinnovato campo sportivo di via Boito. Cisint: «Aggiunto un tassello in più rispetto a ieri»

Completati i lavori di riqualificazione da 500 mila euro. Nuova illuminazione, sicurezza potenziata, spazi rinnovati per atleti e pubblico, con un’attenzione alla sostenibilità e all’impatto energetico.
Taglio del nastro ieri sera, sabato 23 agosto, per il riqualificato campo sportivo di via Boito a Monfalcone, che dopo un periodo di manutenzione straordinaria è stato ufficialmente riconsegnato alla comunità.
«Un impianto meraviglioso ben attrezzato e raro, siamo contenti che tutti possano apprezzarlo ed utilizzarlo in serenità», così lo ha definito il presidente dell’UFM Calcio Rodolfo Lugli, che ha presentato fin da subito i nuovi progetti per il futuro della squadra, tra cui l’impegno verso i giovani tramite l’Accademia sportiva, dedicata alla fascia d’età 6-12 anni.
«Abbiamo iniziato un percorso importante per le associazioni sportive a Monfalcone, consegnando questo rinnovato campo», ha commentato il sindaco di Monfalcone Luca Fasan, evidenziando anche la proficua collaborazione tra Regione e Comune: «La Regione ha rappresentato un sostegno valido e duraturo a favore dello sport e della nostra città».
Presente all’evento anche l’eurodeputata Anna Maria Cisint, che si è detta subito contenta ed orgogliosa del progetto, avviato durante il suo primo mandato, in seguito alla chiusura delle utenze del campo a causa di gravi difetti strutturali: «Un progetto che ha dato una bellissima soddisfazione in un momento difficile, segnato dall’improvvisa chiusura dell’area e dell’arrivo della pandemia. La comunità oggi ha un tassello in più rispetto a ieri»ha sottolineato.
Un’opera resa possibile anche tramite la collaborazione del consigliere regionale Antonio Calligaris e del presidente Massimiliano Fedriga, tramite i quali sono stati ottenuti i primi 800 mila euro, da cui è partito il progetto. «Grazie alla sinergia tra istituzioni e territorio abbiamo prodotto grandi risultati e, nel tempo, ulteriori finanziamenti ci hanno consentito di completare questa grandiosa opera» ha concluso Cisint.
A prendere la parola è stato anche il consigliere regionale Antonio Calligaris, che ha sottolineato positivamente l'esecuzione del progetto di riqualificazione: «Un’importante collaborazione fra il Comune di Monfalcone, Regione e associazioni sportive, che garantisce risultati duraturi e un futuro solido per lo sport e per i nostri giovani».
Tra le principali opere realizzate rientra il completo rinnovamento dell’illuminazione, con la sostituzione delle vecchie lampade alogene delle torri faro con moderne lampade LED, garantendo una maggiore efficienza luminosa. Anche le aree di servizio – spogliatoi, tribune e percorsi pedonali – sono state oggetto di "relamping", con l’installazione di corpi illuminanti a LED a basso impatto ambientale.
È stata inoltre effettuata una manutenzione straordinaria del campo in erba sintetica, con interventi sul manto, sull’intaso e sul sistema di drenaggio, oltre alla sostituzione completa delle porzioni danneggiate.
Per quanto riguarda la sicurezza, è stata ampliata la barriera para-palloni sul lato residenziale, elevandola a 7 metri di altezza, ed è stata rinnovata la recinzione esterna, con l’installazione di un nuovo cancello carrabile.
Interventi anche sugli spazi dedicati al pubblico, con l’ampliamento della terrazza delle tribune, aggiungendo così 80 mq in più verso il campo, l’installazione di una nuova balaustrata illuminata, l’utilizzo di pannelli in vetro antisfondamento a sostituzione dei precedenti grigliati in ferro, e la sistemazione dei percorsi retro-tribuna con parapetti, siepi e illuminazione dedicata.
Infine, è stato messo in sicurezza il solaio di copertura del portale d’ingresso principale, e tutte le opere realizzate sono state integrate nelle strutture esistenti, senza la necessità di nuove acquisizioni di aree.
Un intervento dal valore complessivo di 500 mila euro, realizzato da parte del Comune con l’obiettivo di ospitare competizioni nazionali, migliorare la sicurezza e la fruibilità dell’impianto, promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport, garantendo un significativo risparmio energetico e contribuendo alla riduzione delle emissioni.
All’evento hanno presenziato anche l’assessore allo sport Fabio Banello e l’assessore ai lavori pubblici Tiziana Maioretto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.






Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
