Monfalcone, il Comune sostiene le associazioni educative con 5mila euro di contributi

Monfalcone, il Comune sostiene le associazioni educative con 5mila euro di contributi

I FONDI

Monfalcone, il Comune sostiene le associazioni educative con 5mila euro di contributi

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Set 2025
Copertina per Monfalcone, il Comune sostiene le associazioni educative con 5mila euro di contributi

Fondi destinati a sette realtà del territorio per la realizzazione di progetti formativi e ricreativi dedicati a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Condividi
Tempo di lettura

Il comune di Monfalcone ha di recente rinnovato - per quest'anno - il suo appoggio a favore delle associazioni che operano in ambito educativo, destinando complessivamente 5mila euro di contributi ordinari a sostegno di progetti e iniziative rivolte alla crescita e alla formazione dei bambini dai 6 ai 14 anni.

«Questi contributi rappresentano un segnale di vicinanza verso il mondo associativo - ha osservato il sindaco Luca Fasan - Quest'ultimo con il lavoro quotidiano arricchisce la comunità e crea opportunità di crescita. Le associazioni, infatti, costituiscono un patrimonio prezioso per Monfalcone: grazie all'impegno dei volontari e degli operatori che le animano, centinaia di bambini, ragazzi e adulti possono usufruire di numerose attività formative e ricreative». 

Ad esprimersi a riguardo è stata anche l’assessore all’istruzione Tiziana Maioretto: «Investire nell'educazione significa investire nel futuro della nostra città - afferma - e per questo siamo vicini alle associazioni, che rappresentano veri e propri pilastri della nostra società»

Le risorse andranno a sette realtà che quotidianamente lavorano sul territorio con passione e dedizione. L'Associazione Coppelia A.S.D. riceverà 582,82 euro per l'"Atelier laboratorio di espressività corporea", mentre la Società Vela Oscar Cosulich avrà 674,85 euro a favore del progetto di avviamento allo sport della vela. Alla Scuola di musica A.R. Fincantieri, gestita dall'omonima associazione, sono stati destinati 521,47 euro, e all'Associazione Scienza Under 18 Isontina 1.073,62 euro per l'iniziativa "Scienza Under 18 Take Away". Il progetto sperimentale "Tutti insieme inclusivamente" del Calicanto A.S.D. beneficerà di 950,92 euro, l'Artedanza A.S.D. con il "Baby Campus 2025" otterrà 521,47 euro, mentre l'Associazione Il Buonarroti riceverà 674,85 euro dedicati al percorso di Hatha Yoga dedicato al benessere. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×