LA SETTIMA EDIZIONE
Monfalcone, due giorni di spettacoli e acrobazie con il Festival degli Artisti di Strada

Il 25 e il 26 luglio le strade della città si animeranno di musica, laboratori circensi e poesia visiva. Fasan: «Per vivere il centro cittadino in modo pieno».
Le strade e le piazze del centro di Monfalcone tornano a popolarsi di musica, acrobazie, fuoco e poesia visiva. Venerdì 25 e sabato 26 luglio, dalle 17.30 alle 23.30, a Monfalcone arriverà per la settima volta il Festival Internazionale degli Artisti di Strada del Friuli Venezia Giulia. Un appuntamento ormai consolidato, che anche quest’anno porterà in città una selezione di artisti provenienti da tutto il mondo.
L’iniziativa, organizzata da Compagnia del Carro di Staranzano assieme al Comune di Monfalcone, rappresenta una delle proposte culturali estive più attese: un festival che unisce circo contemporaneo, teatro di figura, musica e spettacolo urbano in un’atmosfera coinvolgente e accessibile, capace di attrarre famiglie, appassionati e curiosi.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci sarà Raj Kumar, artista indiano formatosi tra Torino, Parigi e Bruxelles, noto per il suo impegno nel circo sociale e nella Clown Therapy, le cui performance mescolano giocoleria, palo cinese e comicità intelligente. In arrivo anche il marionettista e musicista Francesco Bellelli, che darà voce e corpo a personaggi reali e immaginari, mentre il duo italo-argentino Compañía Simpañia stupirà il pubblico con numeri aerei, equilibrismi e teatro fisico dal ritmo serrato.
Non mancheranno incursioni musicali in chiave circense, come lo spettacolo firmato da Banjocircus, che unisce sonorità swing e balcaniche a un’irriverente vena comica. Emozioni forti anche con Rakesh, artista del fuoco che combina effetti visivi spettacolari e suggestioni orientali, e con BlackRoll, beatboxer di fama internazionale capace di trasformare la voce in un’intera orchestra. Per i più piccoli, infine, tornano le attività della Bottega del Mago Ursus, con laboratori creativi, giochi di bolle e scoperte scientifiche divertenti e interattive.
Piazza della Repubblica, piazza Cavour e via Sant’Ambrogio saranno i principali luoghi di ritrovo del festival, dove, oltre agli spettacoli, si svolgeranno anche attività collaterali aperte a grandi e bambini come laboratori circensi, costruzioni artigianali e momenti di sperimentazione pratica.
«Il Festival degli Artisti di Strada è uno degli appuntamenti più attesi dai più piccoli del calendario estivo monfalconese. È un evento che porta nel cuore della città un’energia contagiosa – ha affermato il sindaco di Monfalcone Luca Fasan – Non si tratta solo di spettacolo, ma di un’opportunità per vivere il centro cittadino in modo pieno, con effetti positivi anche sul commercio cittadino, che può beneficiare delle ricadute economiche generate dalla vitalità di queste giornate.»
L’ingresso è libero e gli artisti si esibiranno come da tradizione “a cappello”, raccogliendo offerte spontanee da chi vorrà premiare la loro arte.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
