Monfalcone, continua la disinfestazione contro le arbovirosi. Interventi a tappeto tra il 9 e l’11 luglio

Monfalcone, continua la disinfestazione contro le arbovirosi. Interventi a tappeto tra il 9 e l’11 luglio

PREVENZIONE E SALUTE

Monfalcone, continua la disinfestazione contro le arbovirosi. Interventi a tappeto tra il 9 e l’11 luglio

Di REDAZIONE • Pubblicato il 07 Lug 2025
Copertina per Monfalcone, continua la disinfestazione contro le arbovirosi. Interventi a tappeto tra il 9 e l’11 luglio

Il Comune di Monfalcone intensifica i trattamenti contro l' eventuale proliferazione dei virus Dengue, Chikungunya, Zika e West Nile.

Condividi
Tempo di lettura

Con l’arrivo della bella stagione il Comune di Monfalcone intensifica il programma di azioni per la prevenzione delle arbovirosi. È infatti previsto un intervento di disinfestazione a tappeto della città che verrà effettuato in orario notturno tra le giornate di mercoledì 9 e giovedì 10 luglio e tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio, con l’obiettivo di contrastare la proliferazione di zanzare e altri insetti potenzialmente portatori di malattie. Le arbovirosi sono malattie virali trasmesse all’uomo attraverso la puntura di zanzare e altri insetti, come ad esempio pappataci e zecche, che fungono da vettori. Tra le arbovirosi più conosciute ci sono la Dengue, il virus Chikungunya, il virus Zika e il West Nile virus. Queste patologie, sebbene spesso si manifestino con sintomi simili a un’influenza, possono talvolta provocare complicanze gravi, in particolare in soggetti fragili come anziani, bambini e persone immunodepresse.

«Il Comune è al fianco dei cittadini per contrastare la proliferazione di insetti che possono causare danni alla salute – specifica il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan - con l’arrivo della stagione calda e l’aumento della popolazione di insetti, cresce il rischio di diffusione di alcune malattie da essi trasmesse, pertanto risulta fondamentale attuare tutte le possibili attività di prevenzione, proprio per evitare il verificarsi di casi di emergenza, che nel 2025 fino ad oggi, fortunatamente, non si sono ancora registrati nell’ambito del bacino di utenza relativo all’Azienda Sanitaria del nostro territorio». Per questo motivo il Comune di Monfalcone ha potenziato il piano di disinfestazione, con l’obiettivo di ridurre la presenza di zanzare e prevenire il rischio sanitario connesso alla loro diffusione.

La campagna di disinfestazione è già partita a marzo con i trattamenti preventivi utilizzando prodotti larvicidi, effettuati in tutti i luoghi soggetti a ristagni d’acqua, come le caditoie stradali, le zone umide del litorale e canali di Marina Julia e Marina Nova. A partire da maggio e fino a settembre ai trattamenti preventivi saranno affiancati anche da trattamenti adulticidi, mirati a colpire le zanzare adulte presenti nelle aree più frequentate della città, come parchi, giardini pubblici, piazze e spazi verdi. Inoltre, visto il recente caso accertato di Dengue riscontrato in Comune di Staranzano, abbiamo disposto un trattamento straordinario di disinfestazione adulticida esteso a tutto il territorio comunale che sarà effettuato nelle prossime notti. Invitiamo comunque tutti i cittadini a prestare massima attenzione e di adottare comportamenti utili a prevenire la propagazione delle zanzare.

Gli interventi seguono infatti una frequenza programmata: mensile per gli interventi larvicidi e almeno quindicinale per gli adulticidi, che hanno un periodo di efficacia media di circa tre settimane; tuttavia la cadenza dei trattamenti può variare in base alle condizioni meteo, in particolare in caso di piogge. «Il contrasto alle arbovirosi passa da una strategia preventiva efficace e sostenibile - dichiara l’assessore all’ambiente Luca Zorzenon - le azioni del Comune hanno un ruolo centrale nell’attività di prevenzione, garantendo la salute pubblica ma senza trascurare la tutela ambientale. Mi preme sottolineare infatti che tutti i trattamenti vengono eseguiti con prodotti a basso impatto ambientale e autorizzati dal Ministero della Salute, in modo da garantire efficacia nel controllo degli insetti nocivi senza nuocere all’ambiente e alla salute pubblica».

Ai fini della sicurezza delle operazioni e in via del tutto precauzionale, ai cittadini si consiglia di tenere chiuse le finestre al momento del trattamento, tenere gli animali in zone protette, non sostare all’aperto durante l’orario di svolgimento dell’attività di disinfestazione, dopo il trattamento, di svuotare i contenitori di acqua tenuti all’aperto e lavare con abbondante acqua frutta e ortaggi coltivati all’aperto prima di consumarli. Il Comune ricorda infine che anche ogni singolo cittadino può contribuire adottando i comportamenti più adeguati per evitare il proliferare degli insetti vettore. Consigli, regole di comportamento e altre informazioni utili possono essere consultate sul sito web istituzionale del Comune nella sezione Argomenti-Ambiente-Zanzara Tigre.

Foto di pixabay.com

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×