Monfalcone al centro del confronto con un tavolo tematico per pensare al futuro della città. Bullian: «Serve una nuova stagione legislativa»

Monfalcone al centro del confronto con un tavolo tematico per pensare al futuro della città. Bullian: «Serve una nuova stagione legislativa»

L’INIZIATIVA

Monfalcone al centro del confronto con un tavolo tematico per pensare al futuro della città. Bullian: «Serve una nuova stagione legislativa»

Di Redazione • Pubblicato il 01 Ott 2025
Copertina per Monfalcone al centro del confronto con un tavolo tematico per pensare al futuro della città. Bullian: «Serve una nuova stagione legislativa»

Sabato 4 ottobre l’organizzazione “Tracciare Futuri” fa tappa nella città dei cantieri con un focus su demografia, coesione sociale e una possibile proposta di legge regionale.

Condividi
Tempo di lettura

Tracciare Futuri è un’iniziativa diffusa sul territorio del Goriziano, sostenuta ed organizzata dall’omonima associazione, che vede la collaborazione di varie altre organizzazioni di volontariato, con appuntamenti previsti giovedì 2 ottobre a Staranzano, venerdì 3 ottobre a Gorizia e infine sabato 4 ottobre a Monfalcone. L’obiettivo del festival è di raccogliere idee per arrivare a proposte concrete, con il supporto di esperti, facendo del territorio un luogo di confronto. La manifestazione si distingue per il suo format innovativo: non conferenze tradizionali, ma tavoli di confronto e workshop che stimolano la partecipazione attiva, il dialogo e l’elaborazione collettiva.

Il tavolo tematico specifico, coordinato dal Consigliere regionale Enrico Bullian, verterà sulla “sfida Monfalcone” e sulla proposta di un progetto di legge per il futuro
della città, partendo da uno studio sociologico per arrivare alle proposte concrete.

L’incontro si terrà sabato 4 dalle ore 9 in Piazza Cavour a Monfalcone o, in caso di maltempo, nella sala del Consiglio Comunale del municipio di Monfalcone.
«Il focus sarà sulla possibilità di elaborare un progetto di legge centrato su Monfalco ne, con particolare attenzione agli aspetti demografici, culturali e socio-economici, partendo dal presupposto dell’unicità del “Caso Monfalcone”, con il suo oltre 30% di stranieri residenti, spesso di origine asiatica e di religione musulmana - afferma Bullian - L’intento è trasformare osservazioni, analisi e dati scientifici in strumenti concreti per supportare le decisioni dei legislatori e degli amministratori pubblici». Il consigliere regionale ha rilevato come, fino ad oggi, le questioni siano state affrontate in modo disordinato, con un approccio caratterizzato da finalità prevalentemente mediatiche. A suo avviso, sarebbe invece auspicabile adottare una visione più organica, orientata a un miglioramento pragmatico della situazione e al superamento delle tensioni e delle contrapposizioni che rischiano di compromettere la coesione sociale.

Bullian ha inoltre sottolineato l’intenzione di aprire un tavolo di confronto aperto alle proposte costruttive di tutte le componenti interessate. L’obiettivo dichiarato è quello di avviare un percorso condiviso per l’elaborazione di una proposta di legge regionale, che possa raccogliere i contributi di esperti, amministratori pubblici, associazioni e cittadini. Il confronto, secondo quanto affermato, sarà rivolto all’intera popolazione e si concentrerà su temi centrali per il futuro di Monfalcone, quali l’istruzione, il lavoro, lo sport, l’ambito socio-sanitario e la cultura. L’iniziativa intende porsi come primo passo verso uno strumento normativo in grado di fornire risposte concrete ai bisogni della comunità locale, sia di vecchia che di nuova data.

Il politico ha voluto anche ricordare un precedente storico risalente al 1995, quando il legislatore regionale approvò la cosiddetta “Legge per Panzano” (LR 28/1995), intitolata Sovvenzioni pluriennali al Comune di Monfalcone per il recupero del quartiere di Panzano. Una misura sostenuta trasversalmente e avviata su iniziativa dell’allora consigliere regionale del PD Michele Degrassi.

«Ritengo vada recuperato quello spirito e il momento imponga uno sforzo di ricucitura fra interessi politici contrapposti, affinché si apra una nuova stagione legislativa nell’interesse di tutti i Monfalconesi, che -senza politiche adeguate – stanno subendo quasi esclusivamente l’impatto negativo delle migrazioni, senza coglierne le potenzialità positive, posto che – fra l’altro – le comunità migranti a Monfalcone sono relativamente stanziali, dato che alcune famiglie addirittura già arrivate alla terza generazione. L’invito dunque è alla partecipazione a questo tavolo tematico e, in generale, alla rassegna Tracciare Futuri »conclude Bullian

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×