Monfalcone capitale del calisthenics, a Marina Julia la seconda edizione di 'Old School'

Monfalcone capitale del calisthenics, a Marina Julia la seconda edizione di 'Old School'

lo sport

Monfalcone capitale del calisthenics, a Marina Julia la seconda edizione di 'Old School'

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 17 Set 2025
Copertina per Monfalcone capitale del calisthenics, a Marina Julia la seconda edizione di 'Old School'

Sabato 20 settembre la spiaggia ospiterà atleti da tutta Italia e dall’estero. Attese circa 500 presenze, in programma workshop, spettacoli e dj set.

Condividi
Tempo di lettura

Monfalcone si prepara a diventare per un giorno la capitale italiana del calisthenics: sabato 20 settembre 2025 Marina Julia ospiterà la seconda edizione di “Old School Calisthenics”, manifestazione nazionale che richiamerà in città circa 500 atleti e appassionati provenienti da tutta Italia, oltre che da Slovenia e Croazia. La prima edizione è stata organizzata nel 2024 a Lignano.

La rassegna, organizzata dall’associazione sportiva Caligram di Monfalcone, segna un nuovo traguardo per il litorale, già al centro di diversi investimenti da parte del Comune. I due campi da beach volley saranno trasformati in un’arena a cielo aperto, teatro di allenamenti, dimostrazioni e performance spettacolari.

La giornata si aprirà alle 10.30 con il taglio del nastro e i workshop dedicati a chi vuole avvicinarsi alla disciplina, guidati da undici ospiti internazionali, tra cui i pluricampioni del mondo Victor Kameron ed Erjk Ortiz. Dopo la pausa pranzo, dalle 14 alle 19 spazio alle esibizioni libere, mentre dalle 16 alle 20 la spiaggia sarà animata da un dj set. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti: non ci saranno gare o classifiche, ma un’occasione di condivisione per mostrare le potenzialità di una disciplina in forte crescita.

Il sindaco Luca Fasan, presente all’anteprima stampa di stamattina, ha sottolineato come «iniziative di questo tipo contribuiscano a consolidare l’immagine di Monfalcone come città capace di ospitare eventi di rilievo e di attrarre turismo sportivo». Sulla stessa linea l’assessore allo sport Fabio Banello, che evidenzia la scelta di Marina Julia come luogo simbolico, «capace di unire giovani, famiglie e atleti in un contesto che valorizza sia lo sport sia il territorio». Il valore economico dell’iniziativa è stato rimarcato dall’assessore al commercio Luca Zorzenon: «La presenza di centinaia di persone da fuori città darà impulso a ristoranti, alloggi e negozi locali, oltre a offrire una visibilità importante a Monfalcone».

Non manca il sostegno delle istituzioni regionali, rappresentate dal consigliere Antonio Calligaris, che ha parlato di «un evento che premia la creatività e l’impegno delle realtà associative del territorio».

Brian Serdoz, vicepresidente di Caligram e tra i promotori dell’iniziativa, presente assieme al presidente Federico Gergolet, ha ricordato che «l’obiettivo non è solo far esibire i campioni, ma soprattutto offrire a tutti la possibilità di imparare, scoprire e vivere da vicino una disciplina che esalta la forza e la libertà del corpo». Per poter far allenare tutti gli atleti e consentire una migliore fruizione dello sport, sarà montata una struttura autoportante sui due campi di pallavolo di Marina Julia per l’intera giornata del 20 ettembre.

Gli organizzatori guardano già al futuro: dopo la seconda edizione di Monfalcone, il progetto è quello di ospitare il prossimo anno i campionati mondiali, trasformando “Old School Calisthenics” in un evento di due giornate con respiro internazionale.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×