L'EVENTO
Monfalcone ancora una volta capitale della pesca sportiva. Successo per il Campionato Italiano 2025

Lo scorso è stato un weekend di sport e passione al Porticciolo Nazario Sauro con 72 atleti da tutta Italia. Trionfa Oltrarno Asd (Colmic), riconoscimenti per i talent locali. Banello, «città del mare a pieno titolo».
Si è concluso sabato, con la cerimonia di premiazione svoltasi al Porticciolo Nazario Sauro di Monfalcone, il Campionato italiano per squadre di società di pesca con canna da natante 2025, una delle manifestazioni più attese del calendario sportivo nazionale FIPSAS.
La competizione si è svolta dal 26 al 28 giugno ed è stata organizzata dall’Asd Circolo Nautico Canale Valentinis – CNCV; in collaborazione con il comitato FIPSAS di Gorizia; la Lega Navale Italiana – Sezione di Monfalcone; grazie all’impegno del direttore sportivo Valerio Prizzon e con il supporto della Società Sportiva Darsena di Monfalcone, che ha messo a disposizione i propri pontili per le operazioni di imbarco e sbarco degli atleti. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del CONI, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Monfalcone, che ha concesso anche l'utilizzo della nuova struttura realizzata nel Porticciolo, punto più a nord del Mediterraneo e sede dell'evento a terra.
Dopo il briefing tecnico e la cerimonia di apertura di giovedì 26 giugno, che ha accolto con calore le squadre partecipanti, si sono svolte le due prove ufficiali: la prima, venerdì 27 giugno, in condizioni meteomarine leggermente impegnative a causa del mare mosso e del vento sostenuto; la seconda sabato 28 giugno, favorita da condizioni di mare ottimali.
In entrambe le giornate, gli atleti si sono sfidati al largo delle coste monfalconesi, nel Golfo di Trieste, offrendo uno spettacolo di grande tecnica e sportività. Complessivamente, il campionato ha visto impegnati 72 atleti provenienti da tutta Italia, in rappresentanza delle migliori società di pesca sportiva del Paese. Fondamentale è stato il contributo dei volontari del Circolo Nautico Canale Valentinis e della Lega Navale di Monfalcone, che hanno garantito assistenza, sicurezza e logistica impeccabili per tutta la durata della manifestazione. Un plauso anche agli skipper di tutte le società nautiche del monfalconese, che hanno messo a disposizione le proprie imbarcazioni e svolto il ruolo di commissari di bordo durante le due prove.
Al termine della prima e della seconda prova, il giudice federale Luigi Russo ha supervisionato le operazioni di pesatura e redatto le classifiche ufficiali. Alle 15.30 di sabato 28 giugno ha avuto luogo la cerimonia di premiazione, alla presenza di autorità politiche e rappresentanti del mondo sportivo locale e nazionale. Sono state premiate le prime cinque società classificate, che parteciperanno di diritto ai prossimi Mondiali in Montenegro: Società Triestina Sport Mare S.T.S.M., Golfo Dei Poeti S.P.S., Lenza Emiliana Tubertini, Seasporting Portobaseleghe Artico e Oltrarno Asd Colmic.
La classifica finale ha visto un podio così composto: oro per Oltrarno Asd Colmic, argento a Seasporting Portobaseleghe Artico e bronzo per Lenza Emiliana Tubertini. Tra gli atleti si è poi distinto Manuel Manuzzato, che ha partecipato alle due prove con la squadra A del CNCV e che ha realizzato due primi posti di settore, con un peso complessivo del pescato superiore a tutti gli altri partecipanti. La squadra si è così classificata al sesto posto della classifica finale, anche grazie al risultato di altri due atleti. Un riconoscimento speciale da parte dello sponsor Artico l’ha meritato anche l’atleta più giovane del Campionato, il diciassettenne Francesco Campanile: tesserato del CNCV, ha gareggiato con la squadra “junior” CNCV B, distinguendosi per tenacia e tecnica.
Tutto il pesce catturato, più di trecento chili nelle due prove, a causa delle alte temperature registrate nei giorni della gara, non ha potuto essere destinato, come originariamente previsto, ad enti benefici del territorio per il consumo umano, ma è comunque stato consegnato a una società specializzata nella trasformazione in mangime ad uso animale, grazie alla collaborazione della Cooperativa fra Pescatori di Monfalcone.
L’evento si è quindi trasformato in una vera festa dello sport, elogiata da tutte le società partecipanti per l’ottima organizzazione e l’accoglienza ricevuta, grazie anche agli sponsor che hanno dato il loro sostegno (Arte Pesca, Banca BCC della Venezia Giulia, CSM – Centro Sommozzatori Monfalconese, Hobby Pesca, Pronto Pulito), nonché per il servizio ristoro curato dall’azienda De Gusto di Monfalcone. «Siamo orgogliosi di aver ospitato un campionato nazionale di così alto livello – afferma il sindaco Luca Fasan – Monfalcone si conferma città del mare, capace di accogliere manifestazioni sportive che uniscono passione, impegno e grande organizzazione. Il nostro territorio ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento anche nel panorama della pesca sportiva nazionale e internazionale. Ringrazio tutti i volontari, gli organizzatori e le realtà coinvolte per aver reso possibile questo importante appuntamento».
Anche l’assessore allo sport Fabio Banello si è dimostrato soddisfatto degli esiti dell’evento: «Lo sport è un grande motore di aggregazione e promozione del territorio. Ospitare atleti da tutta Italia significa rafforzare il tessuto sociale e culturale della nostra città, con ricadute positive anche sul turismo e sull’economia locale. Il successo di questa manifestazione dimostra quanto Monfalcone sia pronta e all’altezza delle grandi sfide organizzative». Il Campionato 2025 si è chiuso nel segno della passione per il mare, dell’amicizia tra sportivi e dell’efficienza organizzativa, confermando Monfalcone come sede ideale per eventi di rilevanza nazionale nel panorama della pesca sportiva.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
