Monfalcone si accende d’estate: cultura, sapori e musica tra Carso e mare

Monfalcone si accende d’estate: cultura, sapori e musica tra Carso e mare

GLI EVENTI

Monfalcone si accende d’estate: cultura, sapori e musica tra Carso e mare

Di REDAZIONE • Pubblicato il 16 Lug 2025
Copertina per Monfalcone si accende d’estate: cultura, sapori e musica tra Carso e mare

Sarà un fine settimana lungo, a partire dal festival letterario ‘Geografie estate 2025’ di giovedì 17 luglio. Dal 18 al 20 si terrà un festival enogastronomici con musica dal vivo e sabato 19 la musica si diffonderà tra le pietre della Rocca a ‘Terra sospesa’.

Condividi
Tempo di lettura

L'Estate Monfalconese entra nel vivo con la sua terza settimana di appuntamenti: un calendario ricco, pensato per coinvolgere cittadini e visitatori tra grandi storie, sapori e luoghi da riscoprire. Il prossimo sarà un fine settimana più lungo, con il primo evento previsto già giovedì nella suggestiva cornice del Punto Più A Nord Del Mediterraneo.

«L’Estate Monfalconese è molto più di un cartellone di appuntamenti: è un progetto culturale diffuso che intreccia identità, tradizione e futuro» commenta il sindaco, Luca Fasan. «Ogni iniziativa organizzata per questo fine settimana, dagli incontri letterari alle celebrazioni per il cinquecentenario della Rocca, fino alla scoperta di sapori delle cucine regionali, è un invito a riscoprire il valore dei nostri luoghi e la ricchezza della nostra bellissimo territorio, che unisce il paesaggio naturale del Carso con il mare. Stiamo costruendo una città viva, attrattiva e capace di raccontarsi con orgoglio, e lo facciamo anche attraverso le tante iniziative che proponiamo per vivere al meglio Monfalcone nel periodo estivo».

Ad aprire il fine settimana, un incontro particolarmente atteso, in programma per giovedì 17 luglio alle 18.30, che segna l’inizio di una rassegna culturale ricca di suggestioni. Prende il via infatti “Geografie Estate 2025”, la versione estiva del Festival letterario Monfalcone Geografie, organizzato in collaborazione con Pordenonelegge. Una kermesse che porta la letteratura e il cinema in luoghi simbolici della città, valorizzando il paesaggio urbano e rafforzando il legame tra Carso e mare. A inaugurare la rassegna sarà Renzo Brollo, autore friulano, che presenterà il suo ultimo romanzo “Gli acquanauti” presso il Porticciolo Nazario Sauro, il Punto più a Nord del Mediterraneo. Un incontro che unisce il potere evocativo delle parole alla forza identitaria di un luogo emblematico per Monfalcone.

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio, dalle 18 alle 24, il cuore cittadino si trasformerà invece in un grande villaggio del gusto. In Piazza della Repubblica arriva la settima tappa monfalconese del festival enogastronomico “Sapori d’Italia – itinerario Fvg 2025”, manifestazione ideata dall'Associazione Culturale Musicale San Paolino - Aquileia Aps, con lo scopo di rendere i territori del Friuli Venezia Giulia luogo d'incontro gastronomico tra le principali cucine regionali d'Italia. Un vero percorso sensoriale tra i profumi e sapori delle migliori cucine d'Italia. Nello specifico, sarà possibile gustare, sul posto o anche d'asporto, piatti e specialità tradizionali delle regioni Sicilia, Campania, Liguria, Piemonte e Toscana, accompagnati da diverse varietà di birre e cocktail.

Non mancherà l'intrattenimento musicale dal vivo a cura del gruppo ottoni San Paolino e sabato sera con i GS Group Live Music. L’inaugurazione ufficiale del festival si terrà venerdì alle ore 20.30.

Sabato 19 luglio primo appuntamento di “Terra sospesa”, una rassegna musicale nell’ambito delle celebrazioni dei 500 anni della Rocca di Monfalcone. La musica si diffonderà nell'aria come un'eco tra le pietre della Rocca, riempiendo il paesaggio naturale che circonda il simbolo più identitario della città. Note che, insieme al teatro e alla narrazione, daranno vita a un intreccio di suggestioni capace di accendere i riflettori sul paesaggio che abbraccia il Carso e regala una vista unica sull'Adriatico. Un evento suggestivo e gratuito, supportato dal servizio navetta, dalle 17 fino al termine dell’evento, in partenza ogni 20 minuti da Piazza Unità D’Italia.

Sempre sabato mattina, si rinnova l’appuntamento con la visita guidata “A Monfalcone tra Carso e mare”: un percorso tra natura e storia che dal Porticciolo Nazario Sauro conduce fino al MuCa, passando per l’area medievale e la Galleria Rifugio, inaugurata solo pochi giorni fa. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 334 6000121.

A chiudere la settimana, domenica 20 luglio alle 18.00, una passeggiata culturale al Villaggio Operaio di Panzano, per scoprire uno dei luoghi più emblematici della memoria industriale monfalconese. La visita sarà a cura degli operatori del Museo della Cantieristica ed è su prenotazione al numero 0481 494901 o via email a info@mucamonfalcone.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×