Mobbing, licenziamenti, violazioni contrattuali e previdenza: nasce il servizio di assistenza legale per lavoratori del Fvg

Mobbing, licenziamenti, violazioni contrattuali e previdenza: nasce il servizio di assistenza legale per lavoratori del Fvg

IN TUTTA LA REGIONE

Mobbing, licenziamenti, violazioni contrattuali e previdenza: nasce il servizio di assistenza legale per lavoratori del Fvg

Di REDAZIONE • Pubblicato il 17 Nov 2025
Copertina per Mobbing, licenziamenti, violazioni contrattuali e previdenza: nasce il servizio di assistenza legale per lavoratori del Fvg

Promosso dalla Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali, si rivolge anche a impiegati pubblici. Un call center e una mail attivi per contattare un ufficio vertenze.

Condividi
Tempo di lettura

Mobbing, dequalificazione, licenziamento, violazioni contrattuali, sanzioni disciplinari, inquadramento, permessi per malattia e maternità, previdenza: sono queste le principali materie di cui si occuperà il nuovo servizio di assistenza legale e aiuto nella conciliazione dedicato a lavoratori e lavoratrici di tutto il Friuli Venezia Giulia, già attivo da alcuni giorni.

Promosso da CIU-Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali, l'attuale “erede” sindacale di Unionquadri, lo “sportello” si compone di un ufficio vertenze guidato da un team specializzato in diritto del lavoro, contattabile al numero 040 9720299 oppure scrivendo via mail a info@centrostudirossitto.it.

Il servizio si rivolge a quadri e impiegati che lavorano nel territorio regionale, anche del pubblico impiego. Chi vi si rivolgerà potrà ricevere assistenza legale, principalmente gratuita, e un aiuto nella conciliazione per districarsi in questioni giuslavoristiche.

La Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali rappresenta gli interessi di quadri, dirigenti, professionisti, ricercatori, consulenti, middle management ed elevate professionalità in generale, svolte sia in forma subordinata che autonoma, di “microimpresa” o in forma societaria con le “Cooperative del Sapere”. Fa anche parte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione