Il mito di Paul McCartney e i Beatles: al Verdi Gianmarco Tognazzi e il Trio Saverio Mercadante

Il mito di Paul McCartney e i Beatles: al Verdi Gianmarco Tognazzi e il Trio Saverio Mercadante

Lo spettacolo

Il mito di Paul McCartney e i Beatles: al Verdi Gianmarco Tognazzi e il Trio Saverio Mercadante

Di Leonardo Francesco Barutta • Pubblicato il 21 Nov 2025
Copertina per Il mito di Paul McCartney e i Beatles: al Verdi Gianmarco Tognazzi e il Trio Saverio Mercadante

L’esibizione porterà a scoprire «i diversi momenti che hanno caratterizzato le vite personali, artistiche e musicali di questi quattro straordinari musicisti».

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 7 dicembre alle 20.45, al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, andrà in scena lo spettacolo musicale “Paul McCartney e i Beatles, due Leggende”, con la performance strumentale del Trio Saverio Mercadante e la voce narrante dell’attore romano e figlio d’arte Gianmarco Tognazzi. Quella di Gorizia sarà l’unica data prevista per il FVG come tappa giuliana di un tour che, nell’ultimo anno, ha riscosso un enorme successo e diversi sold-out in tutta Italia.

La parte musicale dello spettacolo è frutto del lavoro del Trio Saverio Mercadante, composto dal direttore d’orchestra e clarinettista Rocco Debernardis, dal direttore d’orchestra e pianista Roberto Corlianò e dal chitarrista pordenonese Francesco Tizianel, appena rientrato dal suo tour a New York. La narrazione è affidata all’autrice Rosa Sanrocco e le sue parole, interpretate da Tognazzi, accompagneranno il pubblico in una dinamica riflessione sulla memoria dei Beatles.

Lo spettacolo affronterà la storia dei quattro ragazzi di Liverpool, nati sotto le bombe della Seconda Guerra Mondiale e divenuti ben presto uno dei simboli più noti dei turbolenti anni ’60. La biografia dell’eterno Paul McCartney verrà ripercorsa nel tentativo di svelarne i temi irrisolti. Si parlerà, ad esempio, dell’incerta teoria secondo cui il bassista e cantante dei Beatles sia morto nel 1966, in incidente stradale, e che colui che nei decenni a venire ha incantato il pubblico di tutto il mondo con le sue esibizioni sia in realtà un sosia del vero e defunto “Macca”.

La rivisitazione strumentale spazierà tra i vari periodi dei Fab Four, da “Yesterday” a “Let It Be”, passando per uno degli album più rivoluzionari della musica rock come “Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band”. Il Trio proporrà alcune delle più celebri canzoni nate dall’estro di Paul, delineando un percorso audiovisivo di un’ora e un quarto che condurrà la platea nel cuore della “leggenda dei Beatles”.

L’esibizione porterà a scoprire «i diversi momenti che hanno caratterizzato le vite personali, artistiche e musicali di questi quattro straordinari musicisti», come sottolineato Francesco Tizianel nel descrivere quello che sarà un «cocktail di serietà e divertimento» a bordo dell’intramontabile Sottomarino Giallo. Arricchito da proiezioni visive, lo spettacolo fornirà l’occasione per riflettere sul grande dinamismo della società in cui viviamo, talvolta distante solo temporalmente da quelli che furono i frenetici anni ’60.

L’impegno sociale e politico di Paul McCartney, d’altronde, non si è mai davvero spento: dalle posizioni critiche sulla guerra in Vietnam alle più recenti lotte per i diritti civili e dell’ambiente, l’artista continua a lasciare un messaggio universale alle generazioni presenti e future. A testimoniare l’interesse per questo spettacolo, e non soltanto da parte di chi l’era dei Beatles e di McCartney l’ha vissuta, è la grande partecipazione giovanile alle precedenti date del tour. L’obbiettivo, dunque, è quello di intrecciare musica e narrazione «per una riflessione sull’attualità attraverso la memoria dei Beatles».

Lo spettacolo, presentato nella Sala Bianca del palazzo municipale di Gorizia, il 21 novembre è stato annunciato dal vicesindaco Chiara Gatta e dal musicista Francesco Tizianel, parte del Trio Saverio Mercadante. Quest’ultimo, a lavoro negli Stati Uniti per il progetto “O Sole Mio - I talenti italiani Bravitalia”, si è esibito il 17 novembre al Carnegie Hall, il “gotha” delle sale da concerto per musica classica e leggera. Lo strumento da lui ideato e portato sul palco della Grande Mela (la chitarra a 7 corde “Universo 22”) è stato creato in collaborazione con il liutaio goriziano Roberto Fontanot, assieme al quale ha rappresentato il Friuli e l’Italia nella notte newyorkese.

Sulla scia di “GO! 2025” e come preludio a “Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027”, lo spettacolo “Paul McCartney e i Beatles, due Leggende” presso il Teatro Verdi è l’occasione friulana per immergersi nella rivoluzione socio-culturale che i Beatles crearono. Solo quest’anno è stata sfiorata la soglia delle 50 repliche e Gorizia ne rappresenta una delle tappe più importanti. Il respiro internazionale e trans¬-frontaliero della città, Capitale Europea della Cultura 2025 con la vicina Nova Gorica, è lo sfondo perfetto per uno spettacolo teatrale dall’enorme valore culturale e che ha riscosso nel tempo grande apprezzamento da parte del pubblico italiano. 


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione