L'evento
In migliaia per la Marcia dell'Amicizia senza confini, Gorizia e Nova Gorica rivivono la storica manifestazione

Samo Turel ha scelto il percorso da 12 chilometri, Silvana Romano quello da 7. Entrambi hanno ricordato le manifestazioni degli anni '70, «ora è la Marcia dell'Europa».
Sono oltre 2mila le persone che, nella prenotazione online, si erano già iscritte all’edizione 2025 della Marcia dell’Amicizia. Nell’anno della Capitale Europea della Cultura, nuovo è stato lo slancio per la manifestazione nata nel 1975 – e la cui prima edizione risale al 1976 – e che all’epoca era un evento eccezionale. Basti pensare che, in un mondo ancora diviso dalla Cortina di Ferro, bastava indossare il tagliandino che attestava l’iscrizione alla Marcia per passare il confine senza controlli.
E così, in un anno segnato dalla Capitale Europea del Cultura ma coi confini ancora presidiati, in migliaia hanno raccolto l’invito degli organizzatori, il Gruppo marciatori Gorizia e da Javni zavod za šport Nova Gorica, insieme alle due amministrazioni comunali e al Športno društvo Mark di Šempeter.
Tre i percorsi proposti, da 7, 12 e 16 chilometri. «Io ho scelto quello da 12», ha rivelato il primo cittadino di Nova Gorica, Samo Turel, mentre l’assessore al sociale di Gorizia, Silvana Romano, ha raccontato di come abbia scelto quello da 7. Speciale la presenza degli amici da Chemnitz, delegazione che ha partecipato con entusiasmo ma c’è chi è arrivato anche da Pesaro e da Padova, oltre che da tante altre località slovene, per prendere parte alla storica Marcia.
«L’evento è storico – così Turel in presentazione – perché diventiamo due cuori in una città. Da oggi non è più la Marcia dell’Amicizia bensì la Marcia dell’Europa. Da oggi e per dieci giorni proporremo, proprio qui, in Trg Evrope/Piazza Transalpina una serie di eventi a ricordo dell’Unione Europea». Il 9 maggio, infatti, è proprio la Giornata dell’Europa.
Per Silvana Romano fondamentale è stato «l’apporto congiunto delle due realtà, così come negli anni Settanta ci volle la decisione concorde dei due sindaci, avvenuta, con altre persone, anche nel 2000. Oggi ancor di più».
Chi ha partecipato ai tre percorsi ha anche potuto prendere parte a varie iniziative collaterali. In piazza Vittoria è stato presentato YouGoGo, un nuovo media online promosso da GO! 2025, che ha coinvolto giovani italiani e sloveni nella creazione di contenuti inclusivi.
Il parco Coronini ha ospitato due progetti culturali: Il sentiero Ljubka, itinerario che ha promosso il turismo sostenibile attraverso la letteratura di autrici marginalizzate, e Cross Stories, dedicato alla conservazione del patrimonio culturale con un approccio educativo rivolto alle nuove generazioni.
Piazza Transalpina è stata il cuore simbolico della giornata: qui si è tenuta la Marcia dell’Amicizia senza confini, accompagnata da attività sportive, momenti protocollari e culturali, stand gastronomici e il Borderless Party, festa serale all’insegna del divertimento condiviso. Nella stessa piazza è stato allestito anche il museo sul confine, con la collezione Kolodvor.
A Kostanjevica è proseguito il programma musicale con Singers’ Corners, serate che hanno valorizzato il patrimonio culturale immateriale e favorito la socialità tra generazioni di entrambi i lati del confine. La collezione museale di Pristava/Rafut ha ospitato la mostra Prepustnica, un percorso multimediale sulla memoria storica della città di frontiera.
A Nova Gorica, in piazza Bevk è stato allestito Crossings, progetto immersivo del collettivo BridA che ha indagato la dissoluzione dei confini fisici attraverso l’arte digitale, insieme a una seconda tappa di YouGoGo.
Via Rastello, nel cuore di Gorizia, si è animata con BorGO Cinema, iniziativa di formazione e produzione cinematografica che ha rivitalizzato il centro storico. Sono stati presenti anche un punto informativo di PromoTurismoFVG e uno stand di Confcommercio Gorizia, a sostegno del tessuto commerciale e turistico del territorio.
Nel pomeriggio, infine, dopo le premiazioni delle 14.30, è previsto il Borderless Party Klangkarussell (AT), Spiller (IT), Vanillaz (SI/HR), Tim Urbanya (SI), Roli (SI) e giovani DJ emergenti. Nel 2015, il duo Klangkarussell è stato proclamato vincitore del premio European Border Breakers (EBBA) dalla Commissione Europea per il loro album di debutto Netzwerk.
Foto di Enrico Valentinis.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
_6813447178ddf.jpeg)
_681344717a5c1.jpeg)
_6813447179fc0.jpeg)
_681344717996a.jpeg)
_6813447179503.jpeg)
_681344717b2b1.jpeg)
_681344717bafd.jpeg)
_681344717ac21.jpeg)
_681344717c7c1.jpeg)
_681344717c153.jpeg)

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
