I lavori
Mariano e Corona si preparano alla festa dei donatori con la mostra di bambini e ragazzi

La sezione, 231 donazioni all'attivo nel 2022, ha da poco rinnovato il direttivo e guarda a domenica con fiducia. «Aiutiamo chi è in difficoltà».
La quinta Giornata provinciale del Donatore, che sarà celebrata a Mariano del Friuli domenica 16 aprile a partire dalle ore 10, ha avuto - tra i vari appuntamenti previsti - un'anteprima tenutasi questa mattina nella sala polifunzionale di Piazza del Municipio. Si è trattato dell'esposizione dei lavori degli studenti dell' Istituto Comprensivo "Celso Macor". La mostra "Il dono è... amicizia, gioia, affetto e condivisione" ha coinvolto gli allievi delle scuole a partire dalle classi dell'infanzia fino ad arrivare a quelle della scuola secondaria di primo grado. Sono tre le mini sezioni della mostra. La prima, ideata dai piccoli delle classi terze e quarte della scuola primaria Manzoni, è stata dedicata ai disegni che hanno riprodotto i sentimenti di amicizia, dialogo e condivisione. La seconda, quella del "pacchetto rosso", è stata curata dai bambini della scuola dell'infanzia e ha presentato tante frasi in rima, a testimonianza dell'esperienza linguistica incentrata sul tema del dono. Inoltre i teneri alunni della scuola materna si sono concentrati sulla lettura dedicata agli alberi che donano tutto di sé agli uomini e agli animali. Sulle "scatole dono" invece, si sono cimentati gli studenti più grandi, quelli della 2^D della scuola secondaria Celso Macor guidati dalla professoressa Chiara De Santi. In ogni scatola è presente una riflessione, un pensiero riguardante il tema della mostra.
All'incontro hanno preso parte il sindaco Luca Sartori, il presidente della Fidas Isontina Feliciano Medeot e quello della locale sezione di Mariano e Corona, Alessio Luisa. Erano presenti anche il responsabile della protezione civile comunale Roberto Giulio e l'ex presidente locale dei Donatori, Enzo Mucchiut. "Oggi iniziano gli eventi dedicati alla nostra giornata provinciale - sono le parole di Feliciano Medeot - un evento che sottolinea i valori rappresentati dalla solidarietà, dal volontariato e dell'amicizia". E ancora il presidente provinciale rivolgendosi a bambini e ragazzi: "È una festa dedicata anche a voi, che riceverete due libri che contengono i racconti che vi faranno avvicinare al tema della donazione". Quando si coinvolgono i bambini, inevitabilmente lo si fa anche con tutta la comunità. Anche il presidente della locale sezione Luisa si è detto molto soddisfatto nell' ospitare l'evento impreziosito dalla mostra e ha invitato i presenti a prendere parte alla giornata di domenica. "Nel 2022 abbiamo avuto 231 donazioni - spiega Luisa - su un totale di 364 iscritti di cui sono operativi mediamente 202 persone. Fino al 31 marzo di quest'anno invece, ci sono state 64 donazioni ma invitiamo tutti a farne almeno due all'anno". "I vostri pensieri e disegni rappresentano i sentimenti che provate - sono le parole del sindaco Sartori, rivolte agli studenti - anche voi state partecipando a questa importante iniziativa di sensibilizzazione per aiutare chi è in difficoltà". Il primo cittadino ha ricordato anche dell'adesione annuale alla presenza dell'autoemoteca in occasione della festa patronale di San Gottardo e il coinvolgimento dell'Asd Mariano Calcio.
A tutti gli studenti presenti sono state donate due pubblicazioni: "Il Paese del dono" e "Amici per la vita". Entrambi i libri sono stati stampati grazie al contributo della Fondazione Carigo, della Regione Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale. Non è mancato il segnalibro realizzato dalla Biblioteca Comunale di Mariano in collaborazione con la sezione dedicata a "Mario Visintin". Sono inoltre stati consegnati gli attestati di partecipazione alle insegnanti Nevia Pistrino, Maria Luisa Tuni, Chiara De Santi, Antonella Sottile e Simona Spada. Tutte loro hanno collaborato alla realizzazione del progetto espositivo. Nelle scorse settimane intanto, è stato costituito il nuovo direttivo Fidas di Mariano e Corona. Sono 14 i componenti del sodalizio di cui 3 i nuovi consiglieri. Oltre al presidente Luisa, vicepresidente è Mattia Marson, Diego Celante è il tesoriere mentre Marina Virgulin ha il ruolo di segretaria. Gli altri componenti del consiglio direttivo sono: Paolo, Riccardo ed Erica Tofful, Antonella Milocco, Tommaso Mucchiut, Jessica Celante, Roberto Corazza, Mirco Bellinello, Franco Silvestri e Giovanna Leo. Stasera alle 20.30, nella palestra comunale, si terrà il convegno dal titolo "La salute del donatore: quale collaborazione tra medici di famiglia, associazione e servizi trasfusionali?".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
