GLI APPUNTAMENTI
Legambiente Monfalcone indaga ‘Il Nostro Futuro Comune’ con quattro incontri dedicati a crisi climatica e ‘sviluppo insostenibile’
 
		Clima e produzione energetica, rigenerazione urbana, commercio illegale di legname e ritorno della fauna selvatica i temi trattati. Appuntamento ogni venerdì di novembre tra Monfalcone, Ronchi e Staranzano.
Produzione di energia e impatto sul clima, rigenerazione urbana, devastazione forestale e ritorno della fauna dopo secoli d’assenza: questi i temi al centro della proposta di appuntamenti del circolo monfalconese di Legambiente “Ignazio Zanutto” per il mese di novembre.
Saranno quattro gli incontri, diffusi tra i tre comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano, con cui l’associazione intende mandare «un richiamo forte all’intera comunità scientifica» per far fronte all’attuale «sottovalutazione della questione ambientale»: fattore che, scrive sempre il circolo nella nota di presentazione dell’iniziativa, «costituisce una delle più gravi incognite per il futuro».
Tutti i venerdì di novembre, alle ore 18, saranno ospiti professori, divulgatori e ricercatori per affrontare, come titola la rassegna, “Il Nostro Futuro Comune, tra Sviluppo Insostenibile e Crisi Climatica”. Il progetto è realizzato con il contributo di Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e Bcc nonché in collaborazione con l’associazione culturale “Leali delle Notizie” e ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano.
La rassegna comincerà venerdì 7 novembre al Palazzetto Veneto di Monfalcone con Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e divulgatore che affronterà il tema della “Crisi climatica e il problema della produzione di energia”, introdotto dal presidente del circolo “Zanutto” Michele Tonzar.
Si prosegue venerdì 14 a Ronchi, nella sala conferenze del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, con i “Metodi innovativi per la gestione sostenibile del verde urbano in tempo di Crisi climatica”: a relazionare sarà Antonio Tomao, dottore forestale e professore associato all’università di Udine, portando anche esempi concreti dal territorio regionale. Introduce l’incontro Lorenzo Calisti, membro del direttivo del circolo.
Ci si sposta alla sala Peres del municipio di Staranzano per l’appuntamento di venerdì 21. In occasione della “Festa dell’Albero”, l’argomento sarà il commercio illegale di legname in Europa dell’Est: gli ospiti Irene Sicurella, reporter del programma “Presa Diretta” di Rai3, e Gabriel Paun, ambientalista fondatore dell’Ong rumena “Agent Green”, racconteranno la loro esperienza attraverso un reportage e forniranno dei paralleli tra il fenomeno e i danni causati nel 2018 dalla tempesta Vaia. Dialogherà con loro Luca Perrino, presidente di Leali delle Notizie.
Infine, il 28 novembre, si torna al Palazzetto Veneto di Monfalcone con Stefano Filacorda, ricercatore in Ecologia animale all’Università di Udine, per una panoramica sul fenomeno abbastanza sorprendente del “Ritorno dei carnivori ed altre specie al crocevia tra Friuli-Venezia Giulia, Austria e Slovenia”. Introdurrà Erik Viurna di Legambiente Monfalcone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
 
					Occhiello
Notizia 1 sezione
 
					Occhiello
Notizia 2 sezione
 
					

















