L'EVENTO
Le lingue minoritarie alpine a Gorizia, ecco il ‘Colloquium retoromanistic’
Dal 20 novembre una tre giorni di incontri, studi e confronti tra comunità friulane, ladine e romancie nell’ambito di GO! 2025. Vicario, «Un momento di spirito di fraternità e di solidarietà».
È stato presentato stamane, lunedì 17 novembre, il Colloquium retoromanistic che per la corrente edizione organizzerà il suo consueto ritrovo a Gorizia, città che insieme a Nova Gorica è Capitale europea della cultura per il 2025 e dove nacque Graziadio Isaia Ascoli, autore dei celebri “Saggi ladini” del 1873 e al quale la Società Filologica Friulana è intitolata. Il Colloquium – termine latino per “convegno” – viene organizzato con cadenza triennale per riunire le comunità linguistiche friulana, ladina e romancia, figlie degli studi dell’Ascoli.
«Le tre regioni dei Grigioni, della Ladinia e del Friuli – spiega Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana, promotrice dell’iniziativa – si riuniscono ancora una volta per riflettere su lingua, cultura, storia e tradizioni, in spirito di fraternità e di solidarietà, guardando al domani: un momento importante di condivisione e di crescita delle ragioni di una comune appartenenza».
Dopo l’ultimo incontro, che si era tenuto a Curaglia, in Svizzera, nel 2022, si rinnova un appuntamento che genera l'occasione di un confronto scientifico e culturale, opportunità per presentare i contributi di quanti sono impegnati in lavori, ricerche, progetti e riflessioni sulle relazioni che da sempre legano le popolazioni delle regioni alpine. «Una tre giorni che rappresenterà un momento chiave per Gorizia, ormai già avviata con GO! 2025 a gestire importanti contatti con altri popoli di culture e idiomi diversi».
L’appuntamento è da giovedì 20 a sabato 22 novembre con un programma particolarmente ricco, che prevede 46 relazioni suddivise in 8 sessioni di lavoro distribuite su due sedi: il Grand Hotel Entourage di piazza Sant’Antonio e Casa Ascoli, luogo natale del linguista goriziano e sede della Società Filologica Friulana per il Friuli orientale. Gli oltre 50 relatori – che saranno presenti a Gorizia per il Colloquium – provengono da Italia, Austria, Germania, Francia, Polonia e Giappone.
Argomenti in discussione saranno la lessicografia e la storia della lingua, la didattica della lingua, la letteratura e la critica letteraria, le politiche linguistiche. Le lingue del convegno saranno friulano, ladino dolomitico, romancio, italiano e tedesco. È prevista anche la diretta streaming sul sito internet www.filologicafriulana.it, dove si può trovare anche il programma completo del convegno.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















