INVICTI LUPI
‘Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano’: il docufilm protagonista al RAM di Rovereto

La produzione di Invicti Lupi sarà proiettata venerdì 26 settembre al festival di cinema archeologico ‘Rovereto Archeologia Memoria’. Una proiezione speciale dedicata alle scuole, per scoprire la storia del primo re longobardo di stirpe friulana.
Il fascino della storia longobarda e l’identità friulana tornano sul grande schermo. Venerdì 26 settembre alle ore 10.30, al teatro Rosmini di Rovereto (TN), il docufilm "Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano" verrà presentato all’interno della sezione CINEMaSCUOLA del festival internazionale del cinema archeologico RAM – Rovereto Archeologia Memoria.
L’iniziativa, con ingresso gratuito, è pensata per studenti e studentesse degli istituti scolastici, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al cinema e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Il programma completo del festival è disponibile sul sito ufficiale: ramfilmfestival.it.
Prodotto dall’associazione culturale Invicti Lupi, il film racconta la parabola di Grimoaldo, guerriero nato a Cividale attorno al 600 che, da giovane nobile longobardo, riuscì a diventare re. Non un re qualunque, ma il primo sovrano longobardo di stirpe friulana. La sua vicenda si dipana tra battaglie, intrighi di potere e momenti epici, riportando lo spettatore al cuore del VII secolo, in un’Italia frammentata e in continuo mutamento.
Con uno stile visivo moderno e un racconto dinamico, il docufilm unisce storia, azione e identità, trasformandosi in un vero e proprio viaggio tra passato e presente. L’opera porta la firma della regista Sandra Lopez Cabrera, con Matteo Grudina come produttore esecutivo e il contributo scientifico degli storici Michele Angiulli, Nicola Bergamo e Angelo Floramo. La voce narrante è di Danilo Leo Lazzarini, mentre la fotografia è curata da Simone Vrech.
Invicti Lupi invita i docenti interessati ad accompagnare le classi a teatro per questa occasione speciale, restando disponibili anche per organizzare proiezioni, lezioni e approfondimenti sul mondo longobardo presso scuole ed enti del territorio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
