AMBIENTE
La Regione stanzia ulteriori 2 milioni per bonifica e dragaggio del canale di accesso a Portorosega

L’annuncio è dell’assessore regionale Scoccimarro. Zorzenon: «Scalo sempre più sicuro e competitivo».
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia ulteriori 2,1 milioni di euro per effettuare la bonifica del canale di accesso al Porto di Monfalcone. Nello specifico, queste risorse serviranno a liberare il tratto d’acqua da uno dei tanti ordigni di guerra che sono stati ritrovati nell’area che verrà ancora una volta interessata dalle opere di dragaggio. Prevista anche l’ultimazione dei lavori in cassa di colmata. L’annuncio è arrivato dall’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Fabio Scoccimarro. I lavori quindi riprendono dopo lo stop che c’è stato tra agosto e settembre a causa del ritrovamento di un’altra bomba. Va detto che molte altre ne potrebbero essere ritrovate in un’area di quasi 40mila metri quadrati. Le operazioni agevoleranno i traffici industriali ed eventuali futuri accessi crocieristici attraverso Portorosega.
«Un sentito ringraziamento alla Regione e in particolare all’assessore all’Ambiente Fabio Scoccimarro per il costante impegno a favore del nostro territorio e per aver stanziato ulteriori 2 milioni di euro necessari a completare la bonifica bellica e la rimozione dei rottami ferrosi nel canale di accesso al porto di Monfalcone» commenta l’assessore all’ Habitat naturale e urbano, Luca Zorzenon il quale sottolinea anche come questo ulteriore intervento regionale consenta di superare un passaggio fondamentale per arrivare all’avvio dei dragaggi e alla messa in sicurezza definitiva dell’area.
«La storia del porto di Monfalcone – aggiunge Zorzenon – è segnata dalla presenza di ordigni bellici, eredità dei bombardamenti che hanno colpito la città. Affrontare questa complessa bonifica è stato un lavoro lungo e delicato, che senza il sostegno della Regione non sarebbe stato possibile portare avanti con la necessaria rapidità. Con questo stanziamento si accelera verso la conclusione delle operazioni preparatorie e si pongono le basi per i dragaggi, indispensabili per rendere competitivo e sicuro lo scalo» continua Zorzenon.
«Grazie all’impegno della Regione e alla collaborazione con il Comune di Monfalcone, stiamo finalmente avvicinandoci alla realizzazione di un’opera strategica attesa da oltre vent’anni, che avrà ricadute positive sullo sviluppo economico, commerciale e ambientale non solo della città, ma dell’intero territorio regionale» conclude l’assessore.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
