La delegazione goriziana del Fai propone le visite alle mostre d’arte alla scoperta del centro storico di Gradisca

La delegazione goriziana del Fai propone le visite alle mostre d’arte alla scoperta del centro storico di Gradisca

LA MATTINATA

La delegazione goriziana del Fai propone le visite alle mostre d’arte alla scoperta del centro storico di Gradisca

Di REDAZIONE • Pubblicato il 08 Nov 2025
Copertina per La delegazione goriziana del Fai propone le visite alle mostre d’arte alla scoperta del centro storico di Gradisca

Domenica 16 novembre il percorso guiderà i visitatori iniziando da Casa Maccari proseguendo alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, per concludere allo SpazioLab.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 16 novembre, con ritrovo alle ore 8.45 alla Casa Maccari in via della Campagnola 18 a Gradisca d’Isonzo, la Delegazione FAI di Gorizia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gradisca d’Isonzo, propone un itinerario guidato alle mostre d’arte allestite in tre spazi espositivi del centro storico del borgo, a brevissima distanza l’uno dall’altro.

"Casa Maccari" è il Polo storico-culturale di Gradisca d'Isonzo che ospita, oltre alla Biblioteca Civica, il Museo documentale della città. Qui si potrà visitare una nuova esposizione collegata alla "Triennale europea dell'incisione".

La "Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan", invece, ha la sua sede storica in Palazzo Torriani, in via Ciotti. Dopo un importante intervento di ristrutturazione e ampliamento ha riaperto le porte il primo ottobre con la mostra "Zigaina il dialogo" a cura di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj ed in collaborazione con il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma.

La mostra si articolerà in due momenti: "Dialogo1", che attraverso disegni, immagini fotografiche e documenti rievocherà la rassegna "Zigaina opera grafica 1947-1972" allestita nel 1973 a Gradisca d'Isonzo e che ricostruisce il clima ed il contesto culturale del periodo; a seguire "Dialogo 2", che presenterà la collezione donata dall'artista alla CSAC dell'Università di Parma nel 1994.

"SpazioLab", il nuovo open space espositivo collegato alla Galleria Spazzapan, è stato ricavato nell'ex sede della Bibilioteca Civica in via Bergmas. Qui è stata allestita la mostra "Un secolo di disegno italiano", a cura di Andrea Bruciati che propone una cinquantina di disegni su carta che attraversano la creatività artistica di grandi maestri italiani dagli inizi del Novecento fino alle ricerche più attuali.

A conclusione delle visite guidate, chi lo vorrà potrà visitare in autonomia la Galleria d’Arte “La Fortezza” nei pressi di Palazzo Torriani o passeggiare tra le bancarelle del mercatino mensile dell’Antiquariato.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi in anticipo entro il 13 novembre scrivendo a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it

Contributo di partecipazione da versare in loco sarà di 8 euro per gli iscritti al Fai, e 12 euro per i non iscritti. Come d'uso durante l’evento ci sarà la possibilità di iscrizione al FAI.

Per il parcheggio delle vetture si consigliano i parcheggi situati tra via Gorizia e la località detta “Salet”, che si trovano a poca distanza da Porta Nuova, nei pressi del “Mulin Vecio”. In alternativa, è possibile utilizzare il parcheggio pubblico di via San Michele, situato vicino alla strada che conduce alla passerella sul fiume Isonzo.

Foto Facebook Comune di Gradisca d'Isonzo 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×