STAGIONE SPORTIVA 2025/2026
L’Isontino Calcio vara il nuovo direttivo, «Settore giovanile in crescita»

Il presidente Ceglia, «L’obiettivo è fornire un ambiente sereno e formativo». Tra le novità la presenza di uno psicologo e il via a progetti come il 'Calcio Inclusivo' e l’Eco Football.
L’ASD Isontino Calcio è pronto a inaugurare una nuova stagione sportiva all’insegna della passione, della crescita dei giovani talenti e di importanti novità societarie. Il club, infatti, ha vissuto quest’estate un momento di rinnovamento con l’elezione del nuovo presidente Gianluca Ceglia, che ha raccolto il testimone da Fabio De Fabbris (divenuto ora vice), presidente fin dal 2020, anno di fondazione. L’obiettivo del direttivo è quello di dare continuità al lavoro svolto finora, trascinando con un ulteriore slancio l’Isontino Calcio e portando avanti il progetto iniziale di partnership fra le società sportive di Isonzo San Pier e Turriaco 1922 (cui nel 2022 si è aggiunto anche il Ronchi Calcio) dando vita a una società interamente focalizzata sul settore giovanile.
Il cuore pulsante dell’Isontino Calcio resta infatti la formazione giovanile, che quest’anno vedrà impegnate squadre in tutte le categorie: dai Piccoli Amici agli Allievi – quindi bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, per un totale di circa 200 tesserati FIGC, offrendo loro l’opportunità di crescere non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano ed educativo. Ogni gruppo sarà seguito da staff qualificati, sotto la supervisione del responsabile Nicola Furlan e dello psicologo Alberto Pin, che metteranno a disposizione professionalità e passione per accompagnare i giovani calciatori nel loro percorso. Allenatori, preparatori e collaboratori sono al lavoro dal 18 agosto per programmare allenamenti e attività: la società intende valorizzare il lavoro di squadra e la collaborazione tra le varie figure, per offrire un percorso sportivo completo e di qualità. «Il nostro obiettivo è far crescere i ragazzi in un ambiente sereno e formativo, mettendo al centro i valori dello sport e della comunità» dichiara il presidente Ceglia.
Grande spazio sarà dedicato anche al progetto Calcin (Calcio Inclusivo), ospitato al PalaMarson di Turriaco e partito in via sperimentale la scorsa stagione: un’iniziativa pensata per offrire a bambini e ragazzi con diverse abilità l’opportunità di vivere lo sport in maniera serena, divertente e inclusiva. Quest’anno ci sarà la possibilità di affrontare anche il discorso agonistico, nella speranza che venga creato il primo campionato a livello regionale: l’Isontino Calcio vuole infatti confermarsi come punto di riferimento non solo sportivo, ma anche sociale, promuovendo valori di solidarietà, rispetto e pari opportunità. Continua anche il progetto Eco Football, che ha l’obiettivo di trasformare il calcio in un veicolo di sostenibilità, diritti umani, inclusione e rispetto per l’ambiente, concentrandosi su temi rilevanti come finanza sostenibile, lotta al razzismo, riciclo e riuso; nonché progetti di upcycling, coinvolgendo giocatori, dirigenti, genitori e la comunità con attività educative, laboratori e iniziative esperienziali.
La società conferma la piena disponibilità dei campi da gioco e delle strutture di allenamento dei comuni di Turriaco e San Pier d’Isonzo (grazie anche alla disponibilità delle società dei presidenti Scarcia e Sità), garantendo agli atleti ambienti sicuri, attrezzati e funzionali per le attività quotidiane. Da quest’anno la collaborazione si estende, grazie anche alla disponibilità del Calcio Pieris 1925, che metterà a disposizione il rinnovato impianto Del Neri per una delle categorie dell’Isontino.
La stagione si è aperta con il tradizionale ritiro estivo a Piani di Luzza, dedicato alle categorie agonistiche, occasione preziosa per cementare lo spirito di squadra e preparare al meglio l’annata sportiva. Il momento clou è stata la presentazione ufficiale di tutte le squadre in piazza a Turriaco, che si è tenuta lo scorso 6 settembre in occasione della tradizionale Festa in Piazza e del Baccalà e ha visto protagonisti atleti, tecnici, dirigenti e famiglie, in una giornata di festa e condivisione con tutta la comunità, in attesa dell’inizio delle attività ufficiali, che avrà luogo fra la fine di settembre e il mese di ottobre.
Infine, sabato 27 settembre, alle 9 al campo sportivo di Turriaco, in collaborazione con AIAC Gorizia, si terrà la presentazione del secondo volume del libro “Tecnica Funzionale”, scritto da Sergio Comisso e Luca Petean, due allenatori di grande esperienza e riconosciuta professionalità. Dopo la presentazione del volume, la mattinata proseguirà con esercitazioni dimostrative in campo, dove i due autori illustreranno in pratica i contenuti e le metodologie proposte nel libro: un’occasione unica per approfondire strumenti innovativi di lavoro tecnico e confrontarsi direttamente con due figure di riferimento nel panorama calcistico regionale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
