A TRIESTE
Inaugurato lo stand di Monfalcone alla Barcolana. La città e la sua economia del mare tornano nel cuore della regata

Lo stand resterà aperto fino al 12 ottobre fornendo materiale informativo, una panoramica sull’evoluzione del litorale cittadino e biglietti gratis per il Muca.
Monfalcone e la Barcolana: un connubio consolidato, che si rinnova anche quest’anno con l’ormai consueto stand istituzionale collocato sulle Rive, fronte mare, nel cuore del Villaggio. Un’occasione che prosegue dal 2017 per valorizzare il legame di Monfalcone con il mare e promuovere la nautica, il turismo e le eccellenze del territorio e per presentare i progetti europei incentrati sulla tutela del mare e sullo sviluppo sostenibile del comparto nautico di cui il Comune é protagonista.
Lo stand è stato ufficialmente inaugurato questa mattina dal sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, con il consigliere delegato all'Economia Blu e europarlamentare, Anna Maria Cisint, insieme all’assessore regionale al Demanio Sebastiano Callari, il presidente della Società Velica Barcola Grignano Dean Bassi, Sergio Signore in rappresentanza dell'Autorità Portuale e Antonio De Benedittis per il Coni regionale, e molte realtà territoriali che collaborano con il Comune.
«Negli ultimi anni abbiamo investito in modo significativo sul nostro litorale, completamente rinnovato e oggi capace di attrarre realtà anche internazionali, start-up e operatori del settore - ha dichiarato il sindaco Luca Fasan stamattina - la nostra presenza alla Barcolana vuole essere un segno concreto della visione di Monfalcone come città del mare e dell’innovazione sostenibile».
Alcuni dati sull’economia marittima della città bisiaca li ha forniti Cisint: «Il litorale cittadino è un polo di rilievo nazionale e internazionale, con oltre 4mila posti barca e la presenza di importanti realtà produttive e centri velici, 25 imprese che operano nella costruzione di imbarcazioni da diporto, manutenzione e refitting». «Per Monfalcone il settore della nautica e dell’economia del mare rappresenta un asse fondamentale per uno sviluppo sostenibile e innovativo del territorio» ha proseguito la consigliera, nonché «un motore di crescita pure per lo sport, con una fucina di talenti che rappresentano Monfalcone e si distinguono a livello nazionale e internazionale».
L’importanza di investire sul comparto nautico è stata evidenziata anche dalla Regione, come sottolineato dall’assessore Callari. Sul rapporto solido instauratosi tra Monfalcone e la storica regata triestina si è focalizzato Dean Bassi, il presidente della Società Velica Barcola Grignano: «Monfalcone è stato tra i primi Comuni a credere nella Barcolana, mettendosi a disposizione per far conoscere le proprie eccellenze e valorizzando queste dimensioni essenziali della nostra identità marittima».
All’interno dello stand, aperto dall’8 al 12 ottobre, saranno distribuiti materiali informativi relativi alle attività del Comune in ambito storico, culturale e sportivo, dei centri velici e nautici cittadini, e dei progetti europei di cui è partner. I visitatori potranno inoltre conoscere la città e le sue attività grazie ai filmati realizzati con il drone, incentrati anche sui cambiamenti del litorale monfalconese degli ultimi nove anni. Inoltre, per omaggiare gli ospiti dello stand, il Comune offre biglietti gratuiti per accedere al Museo della Cantieristica. Parteciperà alle attività, poi, anche l’Unuci di Monfalcone, che esporrà e illustrerà al pubblico il modello della nave “Dragamine” della Marina Militare, costruita a Monfalcone nel 1956, distribuendo relativa documentazione.
A completare la presenza della città alla Barcolana 2025, due appuntamenti dedicati alla cultura del mare e allo sport. Oggi, venerdì 10 ottobre, lo stand ospita l’incontro “Chi ama il vento, protegge il mare”, con i velisti Loris Plet e Giulia Leghissa: un dialogo aperto sui valori della vela, la tutela dell’ambiente marino e la sostenibilità, mentre dalle 15.30, il Porticciolo Nazario Sauro farà da scenario alla prima edizione del Trofeo “Punto Più A Nord Del Mediterraneo”, una regata remiera inserito nel calendario ufficiale della Barcolana.
Il secondo evento, una novità nel panorama sportivo cittadino, è organizzato dalla Canottieri Timavo in collaborazione con l’Associazione Canale Valentinis e vedrà le due prestigiose società di canottaggio, ognuna con due squadre, sfidarsi su un percorso di 500 metri con un torneo al meglio delle due vittorie. Dopo la regata, presso il Conference Center del Porticciolo Nazario Sauro, si terrà la conferenza dal titolo “Le società centenarie nel Nord Adriatico: la SC Timavo e la SN Pullino”. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 11 ottobre, alle 15.30, presso lo stand del Comune di Monfalcone alla Barcolana. A consegnare i riconoscimenti sarà la campionessa paralimpica Martina Vozza.
Nelle prossime settimane, infine, si terrà la premiazione del Trofeo Monfalcone, con il Comune che premierà l’imbarcazione monfalconese che si classificherà meglio durante la regata della Barcolana.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
