Grotta del Mitreo, il cuore antico del Carso riapre le sue porte

Grotta del Mitreo, il cuore antico del Carso riapre le sue porte

LE APERTURE

Grotta del Mitreo, il cuore antico del Carso riapre le sue porte

Di REDAZIONE • Pubblicato il 13 Ago 2025
Copertina per Grotta del Mitreo, il cuore antico del Carso riapre le sue porte

Visite guidate ogni sabato e un ciclo di incontri digitali accompagneranno il 2025 del sito archeologico di Duino Aurisina, dove storia e leggenda si intrecciano da oltre 7mila anni.

Condividi
Tempo di lettura

Un ponte tra epoche, culture e comunità: così Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada, definisce il Mitreo di Duino Aurisina, straordinario sito archeologico che anche nel 2025 sarà protagonista di un fitto calendario di attività. Il progetto Mitreo, tra Storia e Leggenda, promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis e dal Gruppo Speleologico Flondar, è realizzato sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune e il contributo della Regione FVG.

Le aperture, garantite ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 fino a dicembre, permettono di visitare uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del Carso, testimonianza di un culto mitraico di epoca romana e con oltre 7.000 anni di storia alle spalle. È possibile anche prenotare visite su richiesta per singoli, gruppi e scolaresche.

L’iniziativa vede la collaborazione di una rete di associazioni locali, tra cui il Lions Club di Duino Aurisina e l’Ajser 2000, unite dall’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico-archeologico. «Coordinare le aperture settimanali del sito significa essere presenti sul campo, accogliere visitatori da tutto il mondo e trasmettere la passione per un patrimonio unico. Il nostro impegno è garantire che ogni visita sia un’esperienza di scoperta e rispetto per la storia del Carso», sottolinea Rinaldo Stradi, presidente del Gruppo Speleologico Flondar.

Il 2025 porterà anche una novità: il ciclo digitale Mitreo e dintorni, dieci appuntamenti online previsti da fine agosto a novembre, che guideranno il pubblico alla scoperta di luoghi simbolo del territorio come il Castello di Duino, il Monte Ermada, le Risorgive del Timavo, la Villa romana del Randaccio, il Castelliere di Slivia, la Chiesa di San Giovanni in Tuba, il Sentiero Rilke, la Grotta delle Torri di Slivia, le Cave di Aurisina e il Sito paleontologico del Villaggio del Pescatore.

Grazie al lavoro corale di volontari, storici e guide, il Mitreo si conferma così non solo una meta turistica di rilievo, ma anche un laboratorio di narrazione e promozione culturale capace di unire la forza della storia al fascino della leggenda.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×