L'INIZIATIVA
La graphic novel ‘Il tempo che ci è rimasto ancora’ chiude il progetto ‘Oltreconfine Ungaretti’ tra Nova Gorica e Sagrado

Dopo le passeggiate teatrali della scorsa estate, il percorso transfrontaliero dedicato a Giuseppe Ungaretti trova la sua conclusione con la presentazione dell’e-book illustrato di Simona Dell’Orto.
Dopo quasi un anno di attività, il progetto "Oltreconfine Ungaretti" giunge alla sua conclusione con la graphic novel Il tempo che ci è rimasto ancora, realizzata dall’illustratrice marchigiana Simona Dell’Orto. L’opera, in formato e-book, verrà presentata in due occasioni: domenica 6 ottobre alle 18.00 alla biblioteca Franceta Bevka di Nova Gorica e mercoledì 16 ottobre alle 18.30 alla sala polifunzionale di Sagrado.
Durante gli incontri, il pubblico potrà assistere alla proiezione di un video con le tavole della graphic novel, accompagnate dalle musiche di Franco Feruglio. Saranno inoltre presenti lo stesso direttore artistico del progetto, Francesco Accomando, e la docente Tjaša Ruzzier, che daranno voce – in italiano e sloveno – ad alcune liriche di Ungaretti e di altri poeti.
La graphic novel rappresenta un ulteriore passo oltre la semplice memoria storica. Attraverso le vicende parallele di un soldato senza nome e di una ragazza simbolo della società civile, Dell’Orto mette in scena l’universalità dell’esperienza della guerra, restituendo una quotidianità alterata e sospesa. Scelta stilistica essenziale, il bianco e nero – con poche sfumature di grigio – evoca la crudezza del conflitto e allo stesso tempo l’essenzialità della poesia, che attraversa le tavole come voce senza tempo.
Oltreconfine Ungaretti è un progetto transfrontaliero nato per indagare la figura dell’uomo e del poeta Giuseppe Ungaretti, ripercorrendo il periodo 1914-1919 e i luoghi della Grande Guerra tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. Dopo le passeggiate teatrali dell’estate scorsa, la graphic novel segna la conclusione di un percorso corale di memoria storica e culturale condivisa.
Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito di GO!2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, il progetto ha visto la partecipazione di numerosi Comuni del territorio, scuole e associazioni, con l’organizzazione dell’associazione Cikale Operose e la direzione artistica di Francesco Accomando.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
