Grado, il superamento dei confini nelle lettere di Sciascia e Zlobec rivive nello spettacolo-concerto ‘Idee delicate’

Grado, il superamento dei confini nelle lettere di Sciascia e Zlobec rivive nello spettacolo-concerto ‘Idee delicate’

L'EVENTO

Grado, il superamento dei confini nelle lettere di Sciascia e Zlobec rivive nello spettacolo-concerto ‘Idee delicate’

Di F.D.G. • Pubblicato il 03 Set 2025
Copertina per Grado, il superamento dei confini nelle lettere di Sciascia e Zlobec rivive nello spettacolo-concerto ‘Idee delicate’

Appuntamento alle 21 di giovedì 4 settembre alla Basilica di Sant’Eufemia. L’evento rientra nella rassegna ‘Musica a 4 stelle’. Letture sceniche si accompagneranno ad interventi di violoncello e pianoforte.

Condividi
Tempo di lettura

Appuntamento alle ore 21 di domani giovedì 4 settembre a Grado, nella suggestiva cornice della Basilica di Sant’Eufemia, con lo spettacolo-concerto “Idee delicate”: una performance dove ideali, storia della società contemporanea e poesia faranno da fulcro, a partire dalla corrispondenza letteraria che il celebre autore Leonardo Sciascia intrattenne con il poeta sloveno Cyril Zlobec.

Questa la proposta del nuovo evento della rassegna “Musica a 4 Stelle” 2025, promossa dall’associazione gradese “Musica Viva” con il patrocinio e il sostegno di Comune di Grado, Fondazione Carigo e Regione Fvg. “Idee delicate” è frutto del lavoro di ricerca di Mario Milosa, sia autore e regista che attore dello spettacolo, basato sul ritrovamento del carteggio tra i due grandi letterati risalente agli anni Settanta.

Una serie di riflessioni sui “blocchi” politici tra Est e Ovest del mondo e sulla conseguente chiusura che impedì contatti fra persone che da sempre avevano convissuto assieme: Sciascia e Zlobec anticiparono l’idea che un giorno le barriere geografiche sarebbero state sconfitte dalle aperture culturali, producendo così una corrispondenza fitta di riflessioni struggenti e fortemente attuali alla luce del messaggio di fratellanza che anima l’odierna dimensione transfrontaliera tra Italia e Slovenia.

Durante lo spettacolo verranno letti e interpretati da Maria Francesca Arcidiacono e da Milosa vari estratti delle lettere, con interventi di accompagnamento musicale a cura della pianista triestina Mariarosa Pozzi e del violoncellista veneziano Antonio Galligoni. All’evento parteciperà infine la professoressa Martina Ozbot, direttrice del dipartimento di lettere contemporanee dell’Università di Lubiana.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione