Musica e intrattenimento
Grado ospita ‘Vento d’estate’ con Max Gazzè. Si replica la Sardelada

L’Isola ospita un weekend pieno di iniziative a cura di Git, Portatori della Madonna di Barbana e associazioni sportive. Domenica 27, la regata velica ‘Uniti per lo Sport’.
Una delle voci più originali del panorama musicale italiano arriva a Grado, venerdì 25 luglio, per un concerto imperdibile. Max Gazzè, infatti, sarà protagonista di “Musicae Loci 2025” in una serata di grande musica sotto le stelle, nella suggestiva cornice del Parco delle Rose con inizio previsto alle ore 21. L’apprezzato cantautore romano, accompagnato dall’Orchestra Popolare del Saltarello, proporrà le sue composizioni più poetiche e alcune delle hit più conosciute. Una di queste, “Vento d’Estate”, scritta nel 1998, contiene una domanda che pare indirizzata a tutti noi: «Vento d’estate, io vado al mare, voi che fate?» e prosegue: «Non mi aspettate, forse mi perdo». Quasi un invito a perdersi, nell’Isola del Sole, al termine del concerto, tra mare e spiaggia; natura e storia; gastronomia e sport; cultura e divertimento, in un fine settimana ricco di proposte.
Il programma di Sabato 26
La Git di Grado organizza un altro spettacolo musicale, alle ore 21.30, presso il Parco Aquatico (via del Sole 8). Un evento con data unica, a ingresso gratuito, che ripropone le atmosfere de La Manna, la storica discoteca gradese, un piacevole ricordo di molti ospiti della località balneare. Dress code bianco, animazioni e musica a bordo piscina con i Dj Dante Noselli, Lele Tessarollo e Simon Adams. L'Associazione dei Portatori della Madonna di Barbana, in collaborazione con il Comune di Grado e la Parrocchia di Grado, organizza la tradizionale Sardelada, in Campo Patriarca Elia. Apertura chioschi dalle ore 18 alle 22.30. Replica anche domenica 27.
Visita serale guidata “Alla scoperta di Grado”, camminando tra calli, campielli e piazze del centro storico, tra scorci suggestivi e atmosfere senza tempo. Durante l’itinerario, la guida accompagna i partecipanti attraverso i luoghi simbolo dell’isola, raccontando storie di patriarchi, poeti, artisti e pescatori che hanno segnato l’identità locale. Si parte alle ore 21. Per prenotarsi: (clicca qui).
Domenica 27 luglioAll’Auditorium Biagio Marin (via Marchesini 31), a partire dalle ore 21, Invasioni Creative propone Audiowalk Grado: un itinerario sonoro costruito attraverso la voce degli abitanti. Un evento multimediale di comunità (gratuito) dove ogni partecipante, indossando un paio di cuffie wi-fi, può ascoltare una storia collettiva e camminare insieme. Il format desidera dare ascolto e voce alle storie che abbiamo accanto e che spesso rimangono invisibili a molti. Organizzata dalle associazioni Grado Voga Asd e Canottieri Ausonia, alle ore 17 prenderà avvio la regata velica “Uniti per lo Sport”, davanti allo specchio acqueo di Grado.
Una manifestazione classica, a staffetta, tra canoe e mascarete che terminerà alle ore 19.
Senza dimenticare che, anche la domenica, c’è l’apertura gratuita (ore 20-23) del Museo della Pesca e della Civiltà Lagunare (via Orseolo 22); quella della Mostra “Mascherini e Biagio Marin. Un sodalizio tra artisti del Novecento”, ospitata alla Casa della Musica (ore 20-23), a ingresso libero e la Mostra “Grande Patriarcato. Il Patriarcato di Grado tra Aquileia e Venezia”. Organizzata dal Gruppo Archeologico Aquileiese e dal Comune di Grado, è ospitata all’interno della Basilica di Sant’Eufemia ed è visitabile dalle ore 8 alle 19 (eccetto durante le celebrazioni). Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito: www.grado.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
