GLI EVENTI
Grado, un agosto pieno di eventi a Sant' Eufemia. Il parroco: «Ogni incontro sia occasione di bene»

Concerti, adorazioni e pellegrinaggi in programma tra gli incontri culturali tra gli appuntamenti proposti dalla comunità cristiana.
Nel cuore dell’estate, Grado non è soltanto meta balneare e vacanziera: è anche un luogo dove la spiritualità trova spazio, intrecciandosi con la cultura, la musica e la preghiera. Il mese di agosto si presenta ricco di appuntamenti proposti dalla comunità cristiana locale, guidata da don Paolo Nutarelli, che in un messaggio rivolto agli operatori turistici ringrazia per il loro servizio e li invita a riscoprire la dimensione vocazionale del loro lavoro. «Fare turismo è una vocazione. Non è solo accogliere, ma aprire la porta del cuore. Non è solo offrire un servizio, ma condividere un’esperienza».
La proposta spirituale e culturale si articola in un fitto calendario che alterna concerti serali, adorazioni eucaristiche, incontri culturali, pellegrinaggi notturni e celebrazioni liturgiche vissute con particolare intensità. La Basilica delle Grazie e gli spazi della parrocchia ospiteranno numerosi concerti in collaborazione con l’Associazione Musica Viva, la Corale Città di Grado, la Società Conservazione della Basilica di Aquileia e diversi artisti e realtà culturali del territorio. Viene tuttavia annullato il concerto previsto per martedì 12 agosto della Corale “Santa Cecilia”, come comunicato dallo stesso parroco.
Molto partecipate sono anche le adorazioni eucaristiche notturne, in programma ogni mercoledì sera, dalle 20.30 alle 22.00. Dopo una Lectio Divina alle 20.45, la Basilica resta aperta per la preghiera personale e per le confessioni, offrendo a turisti e residenti un tempo di silenzio, ascolto e raccoglimento nel cuore dell’estate.
Ampio spazio viene riservato anche agli appuntamenti culturali, le cosiddette “Cattedre di Elia”, che uniscono riflessione, spiritualità e valorizzazione del territorio. Tra queste, spicca l’incontro del 25 agosto dedicato a “Grado e San Canzian nell’antichità”, a cura del professor Matteo Marchesan. Le serate sono realizzate in collaborazione con associazioni locali come La Bavisela e Grado Teatro. Un’altra “Cattedra” in programma sarà quella di martedì 19 agosto, nel cortile del Battistero, organizzata con l’Associazione Grado Teatro.
Uno degli eventi simbolici dell’estate gradese resta il pellegrinaggio notturno a Barbana, che si ripeterà lunedì 11, 18 agosto e lunedì 1° settembre, con partenza alle 19:30. Una tradizione che unisce fede e comunità, in un cammino illuminato dalla luce del tramonto verso l’isola santuario nel cuore della laguna.
Tra le ricorrenze più sentite, il 15 agosto – solennità dell’Assunzione di Maria – verrà celebrata la Giornata del Villeggiante. Tutte le liturgie parrocchiali saranno animate da un tema guida: “Vacanza, tempo di ristoro del corpo e dell’anima”. Un’occasione per riflettere sul valore profondo del riposo e per vivere la fede come parte integrante dell’esperienza turistica.
Tra gli altri appuntamenti da segnalare anche il concerto del 7 agosto con l’Associazione Corale Città di Grado e quello del 22 agosto, che vedrà ancora protagonista l’Associazione Musica Viva con il suo progetto “Musica a 4 stelle”. Ogni domenica, inoltre, la comunità celebra l’Eucaristia festiva con l’intento di proporre «la nostra Pasqua settimanale», un modo per ricordare che la domenica, anche in estate, resta il cuore della vita cristiana. Il programma completo delle celebrazioni è consultabile sul sito ufficiale della parrocchia all’indirizzo www.chiesagrado.org/orari-celebrazioni, mentre per aggiornamenti in tempo reale è attivo anche il canale WhatsApp “Chiesa Grado Insieme”.
Nel suo messaggio conclusivo, don Paolo rinnova l’augurio a chi lavora nel turismo: «Grado vive anche grazie a voi. Che il vostro impegno sia riconosciuto, che la vostra fatica sia benedetta, che il vostro lavoro sia sempre abitato da senso e gratitudine. Grazie per essere il primo volto che accoglie, la prima parola che orienta, il primo gesto che fa sentire a casa».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
