A Gradisca arriva la ‘silent disco’: al Caffè Teatro si balla con la musica in cuffia per minimizzare l’impatto sonoro

A Gradisca arriva la ‘silent disco’: al Caffè Teatro si balla con la musica in cuffia per minimizzare l’impatto sonoro

LA SERATA

A Gradisca arriva la ‘silent disco’: al Caffè Teatro si balla con la musica in cuffia per minimizzare l’impatto sonoro

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 25 Ott 2025
Copertina per A Gradisca arriva la ‘silent disco’: al Caffè Teatro si balla con la musica in cuffia per minimizzare l’impatto sonoro

L’appuntamento è alle 21 di oggi sabato 25 ottobre. Il proprietario Nino Amendola, «evento a impatto zero». Piemonte (M5S), «iniziativa che unisce innovazione e rispetto per l’ambiente».

Condividi
Tempo di lettura

A Gradisca d’Isonzo stasera si balla, ma con la musica a volume zero. O meglio: a volume zero, ma soltanto se si è senza le cuffie. È la silent disco, peculiare format di intrattenimento musicale che Gaetano “Nino” e Cinzia Amendola, i proprietari del centrale Caffè Teatro, hanno deciso di portare per la prima volta nel territorio goriziano.

L’appuntamento è al locale di piazza Unità alle ore 21 di oggi, sabato 25 ottobre. La festa, aperta a tutti, si contraddistingue per il fatto che la musica – suonata per l’occasione da Dj Lawrence – non viene riprodotta nella sala dal solito impianto, ma può essere ascoltata solo mediante delle cuffie wireless distribuite ai partecipanti. Si balla, insomma, ma senza disturbare la quiete dei cittadini e del vicinato con gli usuali bassi ad alto volume delle discoteche.

«La proposta ci è piaciuta proprio perché si tratta di un evento a impatto zero – racconta Nino Amendola – non si fa alcun rumore perché la musica è in cuffia, cosa ottima per quanto riguarda la sostenibilità e l’impatto sonoro». I due gestori del Caffè Teatro hanno avuto modo di partecipare a una serata silent disco a Lignano Sabbiadoro; a causa dei danni provocati dal maltempo del mese scorso all’impianto di diffusione sonora che sarà utilizzato questa sera, hanno però dovuto attendere prima di ufficializzare lo svolgimento dell’evento a Gradisca.

«Si tratta di un’iniziativa che unisce innovazione, intrattenimento e rispetto per l’ambiente»: così la definisce anche Marco Piemonte, esponente locale del Movimento Cinque Stelle, «affine» ad Amendola in termini di «sensibilità sui temi ambientali».

«La storia della silent disco è affascinante e affonda le sue radici nel mondo della cultura della sostenibilità – spiega Piemonte – la prima apparizione del concetto risale a un film di fantascienza finlandese del 1969; l’idea prese poi forma concreta negli anni Novanta grazie a gruppi di attivisti ambientali che, durante feste all’aperto, utilizzavano cuffie wireless per ridurre l’impatto sonoro e rispettare la fauna locale».

Il format ha cominciato effettivamente a diffondersi nello scenario musicale globale a partire da vent’anni fa e ora, conclude Piemonte, arriva anche nella provincia goriziana «grazie alla visione di un imprenditore che ha scelto di abbinare l’intrattenimento notturno con la responsabilità verso la comunità e l’ambiente: un segnale forte che insegna che si può fare impresa e cultura rispettando la qualità della vita dei cittadini».

Foto Facebook Caffè Teatro  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×