Gorizia, via libera dalla giunta comunale al progetto esecutivo dei lavori al comprensorio residenziale ‘Giglio’

Gorizia, via libera dalla giunta comunale al progetto esecutivo dei lavori al comprensorio residenziale ‘Giglio’

L'INTERVENTO

Gorizia, via libera dalla giunta comunale al progetto esecutivo dei lavori al comprensorio residenziale ‘Giglio’

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Set 2025
Copertina per Gorizia, via libera dalla giunta comunale al progetto esecutivo dei lavori al comprensorio residenziale ‘Giglio’

L’obiettivo è trasformare l’area verde di via Gradisca in uno spazio pubblico attrezzato e fruibile dai cittadini. 219mila euro le risorse stanziate.

Condividi
Tempo di lettura

È arrivato il via libera dalla giunta comunale di Gorizia al progetto esecutivo dei lavori di completamento delle opere di urbanizzazione primaria del comprensorio residenziale “Giglio” in via Gradisca. L’obiettivo è la trasformazione dell’area verde circostante in uno spazio pubblico attrezzato, fruibile e facilmente accessibile da parte dei cittadini, con la riqualificazione paesaggistica e funzionale degli spazi.

«Con la riqualificazione patrimonio arboreo e la messa a dimora di nuove piante, la definizione dei percorsi, il posizionamento di arredo urbano e la sistemazione di alcuni difetti costruttivi su strade e marciapiedi, l’area verde sarà resa fruibile e godibile da parte dei cittadini – spiega il sindaco Rodolfo Ziberna - un passo avanti di fondamentale importanza per il completamento delle opere legate al comprensorio».

Le caratteristiche delle opere previste saranno illustrate ai residenti direttamente dagli addetti ai lavori attraverso un incontro pubblico organizzato dal Comune. L’importo complessivo destinato all’opera è di 219mila euro.

«Il Comune farà la sua parte, come hanno chiesto più volte i residenti – aggiunge l’assessore all’ambiente Francesco Del Sordi - purtroppo non abbiamo potuto fare di più in questa fase, soprattutto per non gravare sui proprietari, aggiungendo anche risorse comunali. In futuro verificheremo la possibilità di implementare l'area verde con ulteriori risorse». Una vicenda annosa, dunque, come ribadito anche l’assessore ai lavori pubblici, Sarah Filisetti: «È uno di quei casi in cui, purtroppo, le ditte non hanno lavorato bene, e a farne le spese sono i cittadini e l’amministrazione».

Nel progetto elaborato dalla Favi Spangher Architetti Associati di Trieste, è previsto il mantenimento del patrimonio arboreo compatibile con il nuovo assetto, con rimozione della vegetazione spontanea come arbusti, rovi e rampicanti, e la messa a dimora di nuove piante, fra cui arbusti aromatici, aceri rossi e lecci. Con riporti di terreno provenienti da terre di scavo saranno definiti i percorsi interni, inoltre sarà realizzato in calcestruzzo drenante un percorso pedonale principale di collegamento tra i due accessi principali.

Al tracciato principale, se ne aggiungerà uno pedonale secondario in ghiaino, configurando un circuito ad anello. Il sistema dei percorsi contribuirà a valorizzare i diversi ambiti funzionali del parco, anche con un boschetto di olmi che diventerà una zona d’ombra attrezzata e distese erbose che garantiranno la fruizione libera degli spazi. Il progetto privilegia superfici permeabili e drenanti, assicura una gestione sostenibile delle acque meteoriche e include una nuova linea di approvvigionamento idrico a servizio dell’area verde per l’irrigazione localizzata.

Saranno posizionate, inoltre, panchine, cestini portarifiuti, tavoli da picnic con panche, una fontanella anche con ciotola di abbeveraggio degli animali domestici e paletti dissuasori per i veicoli in corrispondenza dei due ingressi principali. Il progetto è completato dalle predisposizioni per i pali dell’illuminazione e per la videosorveglianza. Infine, si renderanno necessari anche piccoli interventi puntuali per ovviare ai difetti costruttivi di strade e marciapiedi, ovvero il riempimento delle crepe nell’asfalto e il rifacimento localizzato del manto di copertura. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×