Gorizia valorizza parchi e giardini, 'Verde Capitale' lancia le passeggiate per riscoprirli

Gorizia valorizza parchi e giardini, 'Verde Capitale' lancia le passeggiate per riscoprirli

La proposta

Gorizia valorizza parchi e giardini, 'Verde Capitale' lancia le passeggiate per riscoprirli

Di Redazione • Pubblicato il 23 Ago 2025
Copertina per Gorizia valorizza parchi e giardini, 'Verde Capitale' lancia le passeggiate per riscoprirli

Per una settimana riflettori accesi sugli spazi verdi. Al via il 1° settembre alla Valletta del Corno.

Condividi
Tempo di lettura

Parchi e giardini goriziani erano rinomati in Europa fin dall’Ottocento e avevano contribuito a trasformare la città nell’ elegante località di villeggiatura preferita dall’aristocrazia asburgica, tanto da essere soprannominata “La Nizza d’Austria”. Di quel periodo Gorizia mantiene ancora atmosfere e suggestioni ma anche la testimonianza di queste piccole e grandi oasi urbane che oggi si vogliono rilanciare come elemento caratterizzante di questo straordinario territorio.

Il Comune di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Nova Gorica, il Gect e diverse altre realtà del territorio, ha quindi deciso, nell’ambito dell’evento “Verde Capitale”, che accenderà i riflettori su tematiche ambientali e sulla opportunità di creare una città in cui la biodiversità diventi un elemento fondamentale per la qualità della vita, di organizzare una serie di passeggiate aperte alla cittadinanza in alcuni degli spazi verdi più conosciuti nel territorio di “Go! 2025” e far riscoprire questo straordinario patrimonio fra storia e alberi secolari. Ciò intrecciando le passeggiate con tante conferenze a tema.

Si comincerà già il primo settembre. Dopo l’inaugurazione dell’evento, alle 17, con un “forum” sul verde del territorio, alle 18.30 si svolgerà la prima passeggiata alla scoperta della Valletta del Corno, insieme a Roberto Covaz e a Liubina Debeni.

Martedì 2 settembre, alle 17, in sala Dora Bassi, si svolgerà la conferenza “Dal confine al paesaggio condiviso”, in cui Sasa Dobricic e Marco Acri illustreranno il progetto di “ricucitura” del confine, che sarà realizzato nel 2026, attraverso corridoi verdi che caratterizzeranno ancora in modo originale la saldatura territoriale fra le due città. Subito dopo, alle 28 partirà la visita guidata “Fra parchi e giardini della Nizza d’Austria” con la guida naturalistica Sabrina Pelizzon che condurrà i partecipanti lungo percorso attraverso Parco Coronini, Giardini Pubblici e Parco del Comune di Gorizia.

Mercoledì 3 settembre, giorno in cui si aprirà il congresso internazionale di botanica che avrà come ospite Luca Mercalli, sarà il momento del Parco del Rafut. Alle 17 partirà la passeggiata botanica sotto le chiome degli alberi con l'erborista Tanja Grmovšek. Giovedì 3 settembre , a Casa Krainer ci sarà una interessane serie di conferenze a partire dalle 18.30 con Antonio Devetag che racconterà il contesto storico in cui Gorizia si creò la nomea di Nizza d'Austria. Alle 19.30 Liubina Debeni insieme a Fabio Gorian entrerà nel »cuore« di parchi e giardini con una conferenza dal titolo »Dalla Nizza d'Austria ai giardini di Ferrante Gorian«.

Venerdì 5 settembre, dopo il forum Progettiamo insieme la città biodiversa del futuro, in piazza Vittoria, si svolgerà la passeggiata serale al tramonto Dalla terra al cielo, dal giorno alla notte con l’osservazione del cielo estivo in collaborazione con Circolo Culturale Astronomico di Farra d'Isonzo ODV. Il costo di partecipazione a questo evento, curato dalla Rete d’Impresa GOGREEN sarà di 15euro.

La giornata di sabato 6 settembre sarà tutta dedicata al mondo delle api, iniziativa ideata a suo tempo da Nicole Turri, , con laboratori, degustazioni, incontri divulgativi con gadget ed eventi per i bambini in collaborazione con Confcommercio Gorizia.

Anche Domenica 7 settembre, giornata conclusiva di “Verde Capitale”sarà ricca di eventi. Si partirà alle 10 con Sasaki, un Itinerario narrativo pedonale del programma della Fondazione Carigo “goGreen” con partenza dal Giardino Viatori e camminata lungo il fiume Isonzo attraverso il rione di Straccis, fino a Villa Ritter e proseguendo quindi verso alcuni luoghi di interesse, tra cui il Parco della Valletta del Corno e il Parco Coronini.

Alle 16.30 sarà la volta della passeggiata alla scoperta del Parco di Piuma con Sonia Kucler e , dopo la premiazione dei vincitori della Caccia al tesoro Botanica la Settimana della biodiversità si chiuderà con un suggestivo evento, curato da Mauro Fontanini, le letture – Isonzo, il fiume che unisce con poesie di Giuseppe Ungaretti, SimonGregorcic e Celso Macor recitate da Alberto Princis, Franco Korosec e Bruno Tofful. Il programma completo di “Verde Capitale”, che prevede anche mostre e interventi di animazione sarà illustrato martedì in una conferenza stampa.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione