IL CONCERTO
Gorizia, il saggio della scuola media Locchi nel nome di Go!2025

Martedì 20 maggio al teatro Bratuž la serata vedrà alternarsi le esibizioni della sezione musicale e alcune letture ispirate al tema del confine fra cui il discorso pronunciato da Mattarella l'8 febbraio scorso.
Il conto alla rovescia per la conclusione dell’anno scolastico è ormai partito ed ecco che, a salutare alunni, professori e personale della Scuola media “Locchi” arriva il saggio finale del percorso musicale. Lo spettacolo, che avrà luogo martedì 20 maggio dalle 17 al teatro Bratuž di viale XX Settembre, quest’anno si configura come una vera e propria performance che intende omaggiare la Capitale Europea della Cultura. “Gorizia e la cultura dei confini: musica e parole”, questo il titolo della serata, alternerà infatti la musica ad alcune letture legate alla storia del territorio selezionate da Mariapia Torre.
In pieno spirito Go!2025, ricordando anche la partecipazione di alcuni alunni al coro transfrontaliero che ha accolto i presidenti Mattarella e Musar l’8 febbraio scorso, il concerto partirà con l’Inno di Mameli “Il Canto degli Italiani” eseguito dall’ orchestra della classe IIIB composta da Maria Vittoria Ciceri e Marija Viktorija Tavčar al pianoforte e, alle percussioni, Andrea Ziani, Sofia Coppola, Clara Pattini. L’inno nazionale sloveno “Zdravljica”, scritto da Prešeren e Premr, è invece affidato all’orchestra della IIB con, al pianoforte, Arianna Cum e Aurora Mersecchi.
A seguire, Emily Brockmann leggerà alcuni versi tratti dalla “Sagra di Santa Gorizia” di Vittorio Locchi mentre una Tradizionale Danza Peruviana verrà proposta dalle chitarre di IB Leonardo Fasone, Diletta Finotto, Giada Gambino, Adriano Olivieri, Nicole Schiavo e Tommaso Sfiligoi. “Sarabanda” di Rameau sarà eseguito al pianoforte da Simone Di Rienzo e Wang Jun Hao che resterà sul palco assieme a Enan Saipi per il “Bourlesque” di Mozart padre.
Da “Lo schiaccianoci” di Čajkovskij è tratta la “Marcia” affidata ai flauti di I, II e IIIB: Eleonora Carbonari, Giulia Chiti, Nina Crasnich, Giorgia Flenda, Federica Ziani, Anna Bonetto, Chiara Bonetto, Giovanni Lanza, Qiannuo Lu, Martina Nanut, Amelie Druffuca, Diahe Giovanni Kande, Samuel Paluzzano e Irene Stella. Successivamente Eleonora Carbonari leggerà delle parti di “Addio alle armi” di Ernest Hemingway mentre Gabriele Firrincieli eseguirà al pianoforte “A swinging solo Glad and groovy” di Birch. Il “Kaiserquartett” di Haydn sarà proposto dai violini Michele Ambrosi, Giorgia Ambrosio, Anna Olivieri ed Elina Sadiki accompagnati dalla viola di Nicola Kappel e dal pianoforte della professoressa Francesca Ceccarello.
Un tocco di leggerezza sarà offerto da “I Feel pretty” di Bernstein tratto da “West Side Story” e suonato dai flauti di 1B Eleonora Carbonari, Giulia Chiti, Nina Crasnich, Giorgia Flenda e Federica Ziani. Riccardo Cevaro e Andrea Ziani si esibiranno al pianoforte in uno “Swing” di Cornick , mentre l’arrangiamento del brano Tradizionale cinese “Mo-Li-Hua” vedrà sul palco l’orchestra di IB con, al pianoforte, Stefania Cvejič e Pietro Tafani, allo xilofono Riccardo Cevaro, alle percussioni Daniel Espinal Pisani e Gabriele Firrincieli.
Le atmosfere sudamericane di “Guantanamera” e “The clown” di Hamori vedranno protagonisti i flauti di 2B Anna Bonetto, Chiara Bonetto, Giovanni Lanza, Qiannuo Lu e Martina Nanut. La “Russisches Zigeunerlied op. 462 N.2” di Popp sarà eseguita al flauto da Anna Bonetto con accompagnamento al pianoforte di Riccardo Cevaro cui seguirà una pausa letteraria con la lettura di alcuni passi del libro “Liduska, la vita tra due mondi della contessa di Salcano” di Anna Cecchini da parte di Pietro Tafani.
“America” di Bernstein sarà proposta dai violini Stella Borlini, Eleonora Fumo, Leonardo Marangotto, Debora Ogbeide e Ginevra Zotter seguiti al pianoforte da Clara Pattini mentre Maria Vittoria Ciceri e Marija Viktorija Tavčar al pianoforte proporranno “Fairy Tale” di Arenski. Per “Tutti fluti” di Fote saliranno sul palco i flauti di 3B Amelie Druffuca, Diahe Giovanni Kande, Samuel Paluzzano, Irene Stella con, al pianoforte, Andrea Ziani. I ritmi pop di Michael Jackson con “Billie Jean” infiammeranno la platea grazie alle chitarre di IIIB Stefano Culot, Debby Ogbeide e Cecilia Sinicropi mentre si torna al classino con Haendel ,“Andante dalla Sonata a Tre in La Magg.” Affidato al flauto di Amelie Druffuca, al violino di Leonardo Marangotto e al pianoforte di Maria Vittoria Ciceri.
Dal pianoforte di Andrea Ziani usciranno le note di Beethoven con “Allegro dalla Sonata in fa min. op. 2 n.1”, mentre “Action Movie” di van Cathy e David Blackwell seguito da “Habanera” di George Bizet sarà proposto dai violini di I II e IIIB Emily Brockmann, Jihad El Aarrim, Jon Kryeziu, Thea Lovini, Gonzalo Lucero, Michele Ambrosi, Giorgia Ambrosio, Anna Olivieri, Elina Sadiki, Stella Borlini, Eleonora Fumo, Leonardo Marangotto, Debora Ogbeide e Ginevra Zotter accompagnati dalla viola di Nicola Kappel e dal pianoforte della professoressa Francesca Ceccarello e Andrea Ziani.
“Andante” di Bon sarà eseguito dall’orchestra di IIIB con, al pianoforte, Clara Pattini e Marija Viktorija Tavčar, allo xilofono Andrea Ziani e alle chimes Maria Vittoria Ciceri cui seguirà Adriano Olivieri con la lettura dall’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'inaugurazione della "Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera Go! 2025" dell’ 8 febbraio 2025 e l’esecuzione dell’ “Inno alla Gioia di Beethoven proposto dall’orchestra di IIIB , i flauti e violini di IIB, Riccardo Cevaro, Gabriele Firrincieli, Maria Vittoria Ciceri, Clara Pattini al pianoforte e alle percussioni Sofia Coppola, Marija Viktorija Tavčar e Andrea Ziani. Lo spettacolo è reso possibile dall’annuale impegno delle insegnanti di strumento della sezione musicale, Paola Selva per la chitarra, Daniela Brussolo per il flauto, Silvia Zazzaro per il pianoforte e Daniela Monica Bon per il violino.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
