IL 10 AGOSTO
A Gorizia il ricordo della Domenica delle scope con lo spettacolo 'Il fiume del tempo'

Una performance itinerante da Casa Rossa a piazza Vittoria racconterà l'evento nel suo 75esimo anniversario. Si invitano i partecipanti a portare con sé una scopa di saggina.
Domenica 13 agosto 1950 Gorizia visse una giornata memorabile. Migliaia di goriziani, e non solo, rimasti in Jugoslavia dopo la stesura del confine nel settembre 1947, si riversarono pacificamente a Gorizia superando i severi controlli alla frontiera del valico di Casa Rossa.
L’obiettivo di queste persone era di incontrare parenti e amici che non vedevano da tre anni. Inoltre, desideravano acquistare quelle merci che non si trovavano nei pochi negozi di Nova Gorica, città ancora in costruzione. Tra i prodotti maggiormente acquistati furono le scope di saggina. Per questo quella giornata passò alla storia come “la domenica delle scope”.
A 75 anni da quell’evento, e in occasione di GO! 2025, Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura, domenica 10 agosto sarà proposto uno spettacolo itinerante per raccontare la storia di quella giornata, un’iniziativa del Collettivo Terzo Teatro di Gorizia. La partenza è fissata alle 10 dal piazzale della Casa Rossa e dopo cinque tappe lo spettacolo si concluderà in piazza Vittoria. Il testo, scritto dal giornalista e autore Roberto Covaz, già autore del libro La domenica delle scope, sarà interpretato da Raffaella Munari, Valentina Verzegnassi, Alessio Bergamasco ed Enrico Cavallero. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Manuel Figheli e della sua fisarmonica. La partecipazione è libera e gratuita. Gli organizzatori invitano il pubblico a presentarsi con una scopa di saggina.
Foto di mittelgorizia.eu
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
