Gorizia, nella rassegna Jazz Blues & Art Festival la raffinatezza del jazz incontrerà l’energia del blues

Gorizia, nella rassegna Jazz Blues & Art Festival la raffinatezza del jazz incontrerà l’energia del blues

I CONCERTI

Gorizia, nella rassegna Jazz Blues & Art Festival la raffinatezza del jazz incontrerà l’energia del blues

Di REDAZIONE • Pubblicato il 24 Lug 2025
Copertina per Gorizia, nella rassegna Jazz Blues & Art Festival la raffinatezza del jazz incontrerà l’energia del blues

Venerdì 25 e sabato 26 entrerà nel vivo la dodicesima edizione di Blue Notte. Tra gli artisti che si esibiranno ci saranno anche Gabriele Leporini Trio e i Rozedale.

Condividi
Tempo di lettura

Con la raffinatezza del jazz e l’energia del blues entra nel vivo la dodicesima edizione di Blue Notte, Gorizia Jazz Blues & Art Festival, la rassegna curata dall’Associazione Culturale BlueBird in collaborazione con la Cooperativa Sociale Contea, con il coordinamento culturale di Monica Tortul e la direzione artistica, per la Sezione Jazz, di Riccardo Chiarion. Venerdì 25 e sabato 26 luglio Blue Notte si sposta nel parco di Villa Ritter a Gorizia, Via Brigata Pavia 140, edificio di proprietà del Comune di Gorizia e attualmente sede di ISA Isontina Ambiente.

Nell’ottica di valorizzare il territorio, anche attraverso la realizzazione di eventi culturali, e di condividere l’obiettivo della sostenibilità ambientale, ISA Isontina Ambiente e Blue Notte Gorizia Festival, con la collaborazione del Comune di Gorizia, propongono due appuntamenti di grande valore artistico. Perché la promozione culturale, la contaminazione artistica e la condivisione delle idee passano anche attraverso il rispetto per il Pianeta e per le persone che lo abitano. L’edizione 2025 del Festival, infatti, si allinea ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU.

“Jazz Night” è il titolo della serata in programma venerdì 25 luglio, a partire dalle 21. La prima parte del concerto vedrà sul palco cinque giovani musicisti che il Festival ospita a Gorizia per una residenza artistica guidata da Riccardo Chiarion, direttore artistico della Sezione Jazz di Blue Notte: Francesco Vattovaz alla batteria, Alessia Trevisiol come voce, Filippo Ieraci alla chitarra elettrica, Eugenio Dreas al basso elettrico e contrabbasso e Francesco Ivone con la tromba. La performance prevederà anche l'esecuzione, in prima assoluta, di un brano originale, commissionato dal Festival e composto durante la residenza artistica, ispirato dal Goal 16 dell’Agenda 2030, “Pace, giustizia e istituzioni solide”.

Protagonista della seconda parte del concerto sarà, invece, Gabriele De Leporini Trio, che vedrà al fianco del giovane chitarrista i musicisti Camilla Collet alla batteria e Giacomo Ieraci al basso elettrico. Chitarrista e compositore assolutamente eclettico, Gabriele De Leporini ha collaborato con artisti fra i più diversi da Bradley Jaden a Lucie Jones, dall’Orchestra Nazionale Jazz a Maurizio Solieri. Nel 2024 ha pubblicato, per l’etichetta Emme Records, il suo primo lavoro da solista “Back Beyond” di cui è autore e arrangiatore: sette brani originali, eseguiti insieme a Camilla Collet e Giacomo Ieraci, che fondono l’improvvisazione a una solida struttura ritmica.

Ad affiancare il Trio sarà il sassofonista inglese Julian Siegel, che ha ottenuto riconoscimenti come BBC Jazz Award 2007 per il Miglior strumentista e London Jazz Award 2011 con il Julian Siegel Quartet. Leader di diverse formazioni, Siegel ha suonato al fianco di musicisti, piccoli gruppi e grandi ensemble di tutto il mondo, fra cui la Human Chain di Django Bates, Amy Winehouse e la leggenda del punk rock Steve Ignorant.

Sabato 26 luglio, sempre alle 21, sul palco di Villa Ritter si esibiranno i Rozedale, formazione francese che dal 2016 sta riscuotendo grande successo sulla scena rock e blues europea. Nel 2021 hanno registrato Rozedale, mixato da Chris Sheldon, album nel quale la voce di Amandyn Roses, che si ispira a un'icona quale Janis Joplin, si fonde in una speciale alchimia con il tocco energico della chitarra di Charlie Fabert. Quest'anno, con l’album Anywhere Far Away, i Rozedale hanno rivisitato il rock classico, complice la partecipazione di abili parolieri quali Mike Andersen e Johnny Gallagher.

L’ingresso a entrambe le serate sarà libero, fino a esaurimento dei posti disponibili (una volta esauriti i posti a sedere, il pubblico potrà accomodarsi anche sul prato del parco). In caso di maltempo, i concerti avranno luogo al Kulturni Center Lojze Bratuž (25 luglio) e al Kulturni Dom (26 luglio) di Gorizia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione