Gorizia, premiati i vincitori dei concorsi promossi dal ‘Club per l’Unesco’

Gorizia, premiati i vincitori dei concorsi promossi dal ‘Club per l’Unesco’

LE PREMIAZIONI

Gorizia, premiati i vincitori dei concorsi promossi dal ‘Club per l’Unesco’

Di Redazione • Pubblicato il 29 Set 2025
Copertina per Gorizia, premiati i vincitori dei concorsi promossi dal ‘Club per l’Unesco’

Nella Sala del ’700 della Chiesa di Sant’Ignazio si è svolta la cerimonia conclusiva della seconda edizione dei premi “Gorizia per l’Educazione, la Scienza e la Cultura” e “Gorizia, gentile e gioiosa”, nell’ambito del programma GO! 2025.

Condividi
Tempo di lettura

Lunedì 22 settembre 2025, nella Sala del ’700 della Chiesa di Sant’Ignazio, si è svolta la cerimonia di premiazione promossa dal Club per l’UNESCO di Gorizia ODV, dedicata ai concorsi “Gorizia per l’Educazione, la Scienza e la Cultura” e “Gorizia, gentile e gioiosa / Gorizia, mesto izobraževanja, znanosti in kulture / Novi Gorici prijazna in vedra”, giunti alla seconda edizione. Durante l’evento sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2025. Dopo l’esecuzione degli inni italiano ed europeo, accompagnati al pianoforte dal Maestro Petracco, davanti ad una sala gremita ed attenta, la presidente del club, professoressa Rita De Luca, ha rivolto un pensiero a tutte le vittime innocenti delle troppe guerre disseminate nel mondo.

La premiazione è iniziata dalla sezione dedicata a Gorizia gentile e gioiosa.

Le due giurie artistica e letteraria, congiunte, presiedute rispettivamente da Adriano Macchitella, vicepresidente del club per l’Unesco e dalla professoressa Sabrina Martinuc, componente del direttivo del club, affiancati dalla pittrice Cristina Suligoj, dall’artista poliedrico Ivan Crico e dal giornalista Ivan Bianchi, ha assegnato un riconoscimento al Maestro Marino Petracco per la composizione di un inno dedicato a Gorizia, la cui esecuzione è stata affidata al coro Go&Sing.

Un riconoscimento è stato anche attribuito al dottor Bruno Civran per un articolato e dettagliato lavoro, presentato magistralmente dall’artista Juan Arias Gonano , su Carlo Michelstaedter.

Una menzione speciale all’acquarellista Marina Legovini, che ha presentato un quadro sul fiume Isonzo, quale simbolo vivo delle nostre terre. Il primo premio è stato assegnato alla pittrice Sara Boschetti, che ha presentato un raffinatissimo lavoro in micropuntini, interpretando con eleganza i simboli della città di Gorizia. 

A seguire si è passati alla sezione letteraria e il primo premio è stato assegnato al poeta Paolo Caianiello, voce autentica e originale, capace di intrecciare una meditazione su temi universali con il microcosmo labirintico di una Gorizia. Nella stessa serata l’artista Giorgio Geromet e il past president Adriano Chinni hanno presentato la stampa del dipinto raffigurante la città di Gorizia, gli stemmi araldici di molte famiglie nobiliari vissute a Gorizia, la prima centa, il borgo castello e le due espansioni della città con le mura di protezione contro le incursioni barbare e turche. La realizzazione della stampa è stata possibile grazie al contributo del Comune di Gorizia e dell’assessorato alla cultura.

Seconda parte del concorso: “Gorizia città per l’Educazione, la Scienza e la Cultura” che premia singoli o enti che operino o abbiano operato nella costruzione di qualcosa di importante per il territorio.

La giuria, riunitasi nella sala Riunioni del Comune, su gentile concessione del Sindaco, ha visto impegnate, per il Comune, l’assessore Patrizia Artico, per la Fondazione Carigo la presidente dottoressa Roberta Demartin e per la Cassa Rurale del FVG la dottoressa Elena Pizzi e la presidente del club per l’Unesco, professoressa Rita De Luca, per il vaglio delle candidature italo-slovene.

L’attrice e scrittrice Natasa Konc Lorenzutti, quale lodevole testimonianza di convivenza tra comunità diverse nel suo lavoro, delega il signor Simon Kersevan di Nova Gorica al ritiro del premio.

Consegna l’attestato la presidente del club Rita De Luca, avvalendosi della traduzione di Sabrina Martinuc. L’assessore Patrizia Artico ha invece consegnato personalmente il premio al gruppo folkloristico caprivese “Michele Grion”, congratulandosi per l’intenso lavoro svolto sul nostro territorio ed anche all’estero.

La premiazione rientra negli eventi GO!2025 ed è supportato dalla Cassa rurale del FVG, rappresentata dalla dottoressa Elena Pizzi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×