L'EVENTO
Gorizia, passato e futuro si incrociano con il 'Gorithia Digital History Festival'
Al Kulturni Dom e nello Smart Space della Fondazione CaRiGo si ragiona su pace, ambiente e partecipazione. Saranno quattro giorni di esperienze immersive, rievocazioni e laboratori per rivivere la storia della città tra Età Moderna e Novecento.
Dal 6 al 9 novembre torna il "Gorithia Digital History Festival", l’iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia nell’ambito del progetto goGreen. Giunto alla sua terza tappa dopo il successo delle edizioni di marzo e giugno, il festival si conferma un appuntamento capace di coniugare innovazione, divulgazione e partecipazione, trasformando la città in un grande laboratorio a cielo aperto.
Attraverso percorsi digitali, rievocazioni, laboratori e incontri, il pubblico sarà guidato in un viaggio tra Età Moderna e Novecento, alla scoperta di eventi e personaggi che hanno segnato l’identità culturale di Gorizia. L’obiettivo è rendere la storia accessibile e coinvolgente, grazie a strumenti interattivi, contenuti multimediali e all’app goGreen, che accompagna i visitatori in esperienze dinamiche e multisensoriali.
«Ogni edizione del Gorithia Digital History Festival è un modo per riscoprire insieme la nostra storia, per sentirla ancora viva e farla arrivare a tutti, grandi e piccoli» – spiega la presidente della Fondazione, Roberta Demartin. – «Crediamo che conoscere il passato aiuti a costruire comunità più unite e consapevoli, e per questo vogliamo che ogni evento sia un momento di incontro, condivisione e partecipazione».
La presidente sottolinea inoltre l’attenzione rivolta alle nuove generazioni: «Questa iniziativa pone i giovani al centro. Tutti gli appuntamenti del Festival sono pensati per essere coinvolgenti e immersivi, con un linguaggio capace di avvicinare e appassionare i ragazzi alla storia, rendendola esperienza concreta e personale».
Le giornate di giovedì 6 e venerdì 7 novembre saranno dedicate al percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo" nello Smart Space di via Carducci, con visite guidate all’Età Moderna e al Novecento, arricchite da rievocazioni e dimostrazioni curate da gruppi storici. Il fine settimana offrirà un programma ancora più ricco: sabato 8 novembre spazio all’Età Moderna con passeggiate narrative, laboratori per bambini e l’esperienza sensoriale "Sapori del Seicento". Domenica 9 novembre il tema del confine e del Novecento sarà protagonista del percorso "LineB – Living beyond Border" e dei laboratori "TRA – umane vicende di confine" e "Oltre i confini delle parole".
Il festival si chiuderà alle 18:00 con la proiezione del cortometraggio "Cos te Costa" di Davide Del Degan. Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita, con prenotazione dove indicato. Il programma completo e i link per iscriversi sono disponibili sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia: www.fondazionecarigo.it/gorithiaDHF.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















