Gorizia, il parco della Valletta del Corno diventerà la nuova dimora di arbusti melliferi

Gorizia, il parco della Valletta del Corno diventerà la nuova dimora di arbusti melliferi

LA GIORNATA

Gorizia, il parco della Valletta del Corno diventerà la nuova dimora di arbusti melliferi

Di REDAZIONE • Pubblicato il 20 Nov 2025
Copertina per Gorizia, il parco della Valletta del Corno diventerà la nuova dimora di arbusti melliferi

In occasione della Festa dell’Albero il 25 novembre gli studenti del Brignoli con i volontari del progetto ‘Quadri di natura’ piantumeranno nuove siepi per promuovere la biodiversità urbana.

Condividi
Tempo di lettura

Il 25 novembre, in occasione della Festa dell'Albero ed in collaborazione con il Comune di Gorizia, verranno messa a dimora alcune siepi di arbusti melliferi nel parco della Valletta del Corno da parte di scuole e di volontari che partecipano al progetto di educazione ambientale “Quadri di natura”, un gesto concreto per promuovere la biodiversità urbana, favorendo gli impollinatori, il suolo ed il paesaggio.

Oggi la Valletta del torrente Corno è un parco urbano che dopo un lungo periodo di abbandono è stato restituito alla cittadinanza, collegando il centro di Gorizia ai rioni di Straccis e Piazzutta. Durante i lavori di Verde Capitale – Settimana della biodiversità GO! 2025 dello scorso settembre, Legambiente aveva espresso al Comune, proprietario del parco, l’intenzione di donare alla città alcune dozzine di arbusti per arricchire l’area attraversata dal torrente.

Durante un recente sopralluogo assieme all’assessore all’Ambiente Francesco Del Sordi ed al responsabile del verde comunale, i promotori dell’iniziativa hanno individuato nella zona terminale del parco il posto ideale per la messa a dimora delle piante, un’area rurale del parco che merita una particolare cura e valorizzazione.

La giornata prenderà il via alle 9, con ritrovo all’ingresso del parco, dove una classe seconda dell’istituto agrario Brignoli con le docenti sarà in campo per le operazioni di scavo, coadiuvati da soci e volontari del circolo Legambiente di Gorizia e da operatori e tecnici del Comune.

L’iniziativa avrà anche un risvolto educativo-scientifico con interventi sul valore delle siepi nel paesaggio urbano da parte del naturalista Stefano Fabian del Servizio biodiversità regionale, dell’agronomo comunale Michele Cemulini e dell’esperto di Legambiente Giancarlo Stasi.

Dopo la messa a dimora delle piante, la curatrice del progetto “Quadri di natura” Sonia Kucler fornirà alcuni cenni sulla storia del parco e sul ruolo ricoperto nel passato dal torrente. Gradita la partecipazione della cittadinanza e di quanti vorranno portare un contributo per conoscere e conservare un bene significativo e simbolico della storia cittadina.

Quadri di natura” è un progetto triennale di educazione ambientale promosso da Legambiente Gorizia APS e sostenuto da Legambiente FVG che ha tra i suoi partner l’istituto agrario “Brignoli” e la Comunità terapeutica La Tempesta.

In caso di maltempo l’evento si svolgerà il 28 novembre.  

Foto d'archivio Il Goriziano 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione