Gorizia ospita al Verdi ‘Cinzia & Friends: omaggio ai cantautori italiani’

Gorizia ospita al Verdi ‘Cinzia & Friends: omaggio ai cantautori italiani’

L'EVENTO

Gorizia ospita al Verdi ‘Cinzia & Friends: omaggio ai cantautori italiani’

Di Redazione • Pubblicato il 11 Nov 2025
Copertina per Gorizia ospita al Verdi ‘Cinzia & Friends: omaggio ai cantautori italiani’

Dal 15 novembre un viaggio musicale con Cinzia Borsatti e ospiti d’eccezione tra le voci e le storie più amate del cantautorato italiano.

Condividi
Tempo di lettura

Sabato 15 novembre 2025 alle ore 20.30, il Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia ospiterà “Cinzia & Friends: omaggio ai cantautori italiani”, un evento musicale che vedrà come special guest Alberto Bertoli e la partecipazione degli ospiti Eugenio Leggiadri Gallani e Massimo Bonano. Sul palco si esibirà la band composta da Manuel Figelj al pianoforte e alle tastiere, Marco Fantin alle chitarre, Luca Amatruda al basso ed Enrico Favento alla batteria, con la partecipazione speciale di Massimo Piran, voce e chitarra. La serata sarà presentata da Leonardo Tognon.

Dopo il successo di Cinzia canta Mina, Cinzia Borsatti – artista che annovera vari premi a livello regionale e nazionale, tra cui la recente vittoria alla prima edizione del Festival della Canzone d’Amore – Premio San Valentino di Chianciano Terme – ritorna al Teatro Verdi con uno spettacolo di oltre due ore dedicato ai grandi del cantautorato italiano. Lo spettacolo offrirà non solo musica, ma anche aneddoti, curiosità, storie e suggestioni, per immergere il pubblico nel significato più profondo dei testi che hanno fatto la storia della nostra canzone.

Il concerto accompagnerà gli spettatori in un coinvolgente viaggio musicale attraverso le principali stagioni del cantautorato italiano: dalla scuola genovese di Luigi Tenco, Umberto Bindi, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Fabrizio De André, fino alle emozioni di Giorgio Gaber, Battisti e Mogol, Eugenio Finardi, Ivano Fossati, Samuele Bersani, e alle grandi voci femminili dagli anni Settanta ai Novanta.

Cuore del concerto saranno gli straordinari duetti con Alberto Bertoli, figlio del grande Pierangelo Bertoli e ideatore del “concerto integrato”, progetto dedicato ai disabili. Insieme a Cinzia Borsatti interpreterà due brani iconici del padre: Pescatore e Spunta la luna dal monte, portate al successo rispettivamente con Fiorella Mannoia e i Tazenda in una leggendaria edizione di Sanremo. A seguire, Massimo Bonano, cantautore ed ex corista di Elisa, duetterà con Cinzia per far rivivere il celebre incontro Mina-Battisti di Studio Uno, una delle pagine più indimenticabili della musica e della televisione italiana degli anni Settanta.

Eugenio Leggiadri Gallani, basso baritono goriziano di fama internazionale, interpreterà invece un brano di Franco Battiato e l’iconica Caruso di Lucio Dalla, in una personale versione lirica accompagnato al pianoforte. Cinzia Borsatti, celebre per il progetto Cinzia canta Mina, che porta in tour ininterrottamente dal 2012 con straordinario successo di pubblico, è reduce dal trionfo al Festival della Canzone d’Amore – Premio San Valentino di Chianciano Terme, dove ha vinto con un brano di Domenico Modugno.

Alberto Bertoli, cantautore e logopedista, prosegue l’eredità artistica e umana del padre Pierangelo Bertoli, protagonista dell’epoca d’oro del cantautorato italiano. Dalla sua famiglia ha ereditato non solo la passione per la musica e per l’impegno sociale, ma anche un timbro vocale di grande intensità. Massimo Bonano, cantautore diplomato al Conservatorio Tartini, è stato corista di Elisa e leader della band Danka, che ha aperto un memorabile concerto di Vasco Rossi all’Heineken Jammin’ Festival.

Eugenio Leggiadri Gallani, basso baritono di Gorizia conosciuto a livello internazionale, ha collaborato con le principali orchestre europee e, in gioventù, ha avuto come insegnante Katia Ricciarelli. Svolge un’intensa attività concertistica nel repertorio sacro-oratoriale – tra cui il Requiem e le Messe di Mozart e Schubert, e le Cantate di Bach – oltre che in ambito liederistico. I biglietti sono disponibili al costo di sedici euro per l’intero, quattordici euro per i ridotti (over 65) e dodici euro per i giovani (under 25).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione