Gorizia e Nova Gorica stilano il primo documento condiviso per la tutela del sistema urbano transfrontaliero

Gorizia e Nova Gorica stilano il primo documento condiviso per la tutela del sistema urbano transfrontaliero

Il rapporto

Gorizia e Nova Gorica stilano il primo documento condiviso per la tutela del sistema urbano transfrontaliero

Di Aurora Cauter • Pubblicato il 15 Nov 2025
Copertina per Gorizia e Nova Gorica stilano il primo documento condiviso per la tutela del sistema urbano transfrontaliero

Il dialogo tra le due amministrazioni è basato su 17 indicatori ecologici. Legambiente, «la cooperazione è necessaria e lo scambio di esperienze è arricchente».

Condividi
Tempo di lettura

La cooperazione e l’approccio transfrontaliero di GO! 2025 si trova anche nella gestione dell’ambiente e nella sua tutela. Quest’anno è stato visto come l’occasione perfetta per portare in porto un progetto di collaborazione ambientale attraverso uno studio condiviso tra Gorizia e Nova Gorica. Partendo dall’innegabile sistema urbano transfrontaliero, è stato stilato un rapporto che delinea le prestazioni ambientali delle due città: avranno anche lo stesso volto ecologico?

Per sapere i risultati della ricerca dobbiamo aspettare le comunicazioni ufficiali delle amministrazioni di Gorizia e Nova Gorica a dicembre. Per il momento possiamo dire che per la prima volta si è creato un gruppo di lavoro congiunto che raccogliendo vari dati, in parte pubblici, in parte rilevati da altri enti, ha offerto un quadro complessivo della situazione ambientale del goriziano urbano, da una parte e dall’altra di quello che sta diventando sempre di più un “non confine”.

Il rapporto, basato su 17 indicatori che riflettono, in base a vari parametri, l’attuale qualità dell'aria, l'acqua, i rifiuti, la mobilità, l'ambiente urbano, il verde pubblico e l'energia rinnovabile. Ovviamente l’obiettivo è sempre il futuro - sono settimane che si parla principalmente di “dopo GO! 2025”, tra poco si devono tirare le somme - per cui attraverso questo nuovo contatto si inaugura un rapporto dalla ricorrenza annuale e una collaborazione internazionale per la tutela dell’ambiente e il sistema urbano condiviso.

Per capire bene di cosa si tratta, abbiamo contattato il presidente di Legambiente FVG Sandro Cargnelutti. L’aspetto che ha notato maggiormente è la disponibilità del Comune di Gorizia e del Comune di Nova Gorica, che ha reso possibile la nascita di un dialogo transfrontaliero anche in termini ecologici. «Il rapporto parte dalla necessità di conoscere i dati e le prestazioni ambientali di fronte al nostro sistema urbano condiviso - spiega Cargnelutti - vogliamo capire insieme a che punto siamo del sistema urbano, quali sono i nostri punti di forza e dove possiamo migliorare».

Lo scambio di conoscenze, esperienze e pratiche tra i due Comuni e gli enti competenti è stato e sarà utile per ampliare il proprio raggio d’azione sul territorio: la diversità è arricchente. «Per Legambiente e il circolo di Gorizia la necessità di una collaborazione è sentita da anni, l’anno di Capitale della Cultura Europea è stato solo il momento ideale per mettere in pratica il progetto», dice Cargnolutti. Durante il percorso è stata spianata una strada comune, in cui è stato tecnicamente indispensabile l’universalizzazione dei mezzi e dei sistemi di misurazione. L’importante è che si sia creata un’idea comune sul futuro.

Mentre i dati su Gorizia erano già disponibili (sono attivi da anni indagini basate su 20 indicatori di prestazione biologica), per Nova Gorica è stata la prima esperienza, per cui sono stati messi a disposizione le strutture dei rapporti ambientali e vari strumenti di analisi. «Nonostante entrambi i Paesi siano parte dell’Unione Europea, e quindi condividano gli stessi obiettivi ecologici - commenta Cargnolutti - i tempi e le modalità d’azione sono diverse per le vicine Gorizie e Nova Gorica: un esempio è la gestione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata e la produzione pro capite. Ovviamente ci sono anche dati ugualmente condivisi, come gli studi sull’aria, che non ha confini».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×