I nomi
A Gorizia e Nova Gorica la grande atletica parla di pace: al via 'Jumping Overcoming Boundaries'

Definito il roster della gara femminile con l’italiana Molinarolo, la brasiliana Campos e la boema Svabikova. Tra gli uomini spiccano i nomi del norvegese Guttormsen e del nederlandese Vloon.
Un salto oltre l’asticella e oltre i confini: lo sport si fa simbolo di unione tra culture con “Jumping Overcoming Boundaries”, spettacolare gara internazionale di salto con l’asta in programma venerdì 25 luglio nella suggestiva cornice della piazza Transalpina–Trg Evrope, tra Gorizia e Nova Gorica. Una pedana unica, che corre esattamente lungo la linea del confine, ospiterà specialisti da tutto il mondo, attratti dal prestigio tecnico dell’evento e dal suo forte messaggio simbolico.
L’iniziativa, organizzata dalla Libertas Udine su incarico del Coni regionale Friuli Venezia Giulia, è stata presentata lunedì 21 luglio nello stesso luogo in cui si terrà la gara, alla presenza di numerose autorità italiane e slovene. L’evento rientra ufficialmente nel calendario di GO!2025 Nova Gorica–Gorizia Capitale europea della Cultura, di cui intende incarnare i valori di collaborazione, scambio e apertura.
A intervenire alla presentazione, i sindaci delle due città, Rodolfo Ziberna per Gorizia e Samo Turel per Nova Gorica, la direttrice di GO!2025 Mija Lorbek, il presidente onorario del Coni Fvg Giorgio Brandolin, la rappresentante della federazione sportiva di Nova Gorica Suzana Mlakar e il presidente della V Commissione regionale Diego Bernardis.
«Un grande simbolo della collaborazione che lega le nostre due città – ha dichiarato Ziberna – che hanno saputo candidarsi insieme come prima Capitale europea della cultura transfrontaliera». Gli ha fatto eco Turel: «GO!2025 non è solo cultura, ma anche sport, e questo evento lo dimostra pienamente».
Punto nevralgico della manifestazione sarà proprio piazza Transalpina, da sempre luogo di incontro e oggi trasformata nel cuore di una sfida sportiva capace di superare barriere fisiche e ideali, come ha sottolineato anche il direttore tecnico dell’evento Massimo Di Giorgio, che ha illustrato i dettagli della competizione.
Completato il parterre della gara femminile, che vedrà in pedana campionesse di livello mondiale: accanto alla statunitense Katie Moon, oro olimpico a Tokyo, e alla slovena Tina Šutej, argento mondiale indoor, ci saranno anche l’azzurra Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), sesta ai Giochi di Parigi 2024, la sudamericana Juliana De Menis Campos, attuale campionessa del continente, e la ceca Amalie Svabikova, fresca vincitrice degli Europei a squadre.
Novità anche tra gli uomini, con il forfait del greco Emmanouil Karalis, sostituito dal norvegese Sondre Guttormsen, campione europeo indoor 2023 e uno dei pochi al mondo ad aver superato i 6 metri. In pedana anche Menno Vloon (Paesi Bassi), detentore del record nazionale (5,96), Ben Broeders (Belgio) e Piotr Lisek (Polonia), entrambi primatisti dei rispettivi Paesi. Altri nomi saranno ufficializzati nei prossimi giorni.
L’appuntamento è fissato per le 16.30 con la gara femminile, seguita da quella maschile alle 18.30. La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Rai Sport. Un evento unico nel suo genere, dove l’atletica leggera si intreccia con i valori della cultura e della pace, trasformando un salto in una dichiarazione condivisa: qui, i confini si superano davvero.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
