Gorizia, maxi intervento da 2 milioni di euro per migliorare la Piscina Comunale

Gorizia, maxi intervento da 2 milioni di euro per migliorare la Piscina Comunale

GLI INTERVENTI

Gorizia, maxi intervento da 2 milioni di euro per migliorare la Piscina Comunale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 06 Ott 2025
Copertina per Gorizia, maxi intervento da 2 milioni di euro per migliorare la Piscina Comunale

Riqualificazione energetica per l’impianto di via Capodistria. Dal 2026 i lavori che dureranno due anni e mezzo sul progetto redatto dallo studio SB Engineering e dello studio AK Engineering.

Condividi
Tempo di lettura

Contenere la dispersione energetica e rendere ancora più attrattiva, moderna e funzionale la piscina comunale: questi gli obiettivi del progetto esecutivo approvato dalla giunta Ziberna per i lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto di via Capodistria. Lavori consistenti per una struttura sportiva di grande importanza per la città e non solo, considerando l’interesse nazionale riconosciuto, con omologazione a prestazioni di livello mondiale, apprezzato da un numero crescente di frequentatori, con oltre 177mila presenze annuali. Ammonta a un milione 990mila euro il quadro economico per l’intervento, cifra interamente coperta da finanziamenti regionali. La struttura, gestita dalla Gorizia Nuoto, non sarà chiusa durante i lavori, in quanto il cantiere sarà condotto in modo da garantirne l’utilizzo.

«La piscina comunale è un fiore all’occhiello per la nostra città, come dimostra il fatto che è sempre più frequentata da persone di tutte le età e che gli atleti che vi si allenano ottengono costantemente risultati di rilievo internazionale. Quello che abbiamo approvato in giunta è un progetto senza dubbio ambizioso, che ci consentirà di avere un impianto ancora più performante, anche da un punto di vista energetico, e in grado di soddisfare le esigenze degli appassionati di nuoto e di chi desidera fruirne per svago. Un ulteriore progetto che nasce grazie alla collaborazione tra istituzione pubblica e soggetto privato. Ringrazio ancora una volta la Regione per averci concesso i fondi necessari a un così importante intervento» rimarca il sindaco, Rodolfo Ziberna.

Ricordando che l’ultima rilevante manutenzione della struttura risale agli anni ’90, l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, spiega: «Quello che partirà con il 2026 è un intervento molto articolato, che prevede oltre all’efficientamento energetico e al rinnovamento delle componenti impiantistiche anche numerose opere pensate per aumentare la funzionalità e l’aspetto estetico. Si intende dare un volto più moderno all’impianto, attraverso una nuova illuminazione e l’uso dei colori per evidenziare gli elementi architettonici. I lavori prevedono un cronoprogramma di 30 mesi. I lavori saranno effettuati dando la possibilità agli sportivi di continuare a praticare le attività natatorie, concentrando gli interventi sulla parte della vasca interna nei mesi estivi, quando si può approfittare della vasca esterna olimpionica».

Un plauso arriva anche dall’associazione che gestisce l’impianto: «La Gorizia nuoto, che ha proposto gli interventi e collaborato fattivamente alla realizzazione della domanda che ha portato all'erogazione del contributo da parte della Regione, esprime enorme soddisfazione e apprezzamento per l'obiettivo raggiunto. La collaborazione ente/gestore è nel nostro caso un vero valore aggiunto. Con questi interventi le piscine comunali diventeranno un impianto moderno ed efficiente dove, oltre a praticare sport ad alto livello, i 50 tra collaboratori e dipendenti potranno avvicinare all'acqua, al benessere e alla sicurezza le persone di ogni età del nostro territorio. Un grazie alla Regione FVG e al Comune di Gorizia e a tutti gli attori coinvolti».

Il progetto redatto dallo studio SB Engineering e dello studio AK Engineering risponde alla volontà di contenere il più possibile le dispersioni energetiche, migliorando l’efficientamento e diminuendo gli oneri, di conferire una nuova immagine più moderna agli spazi interni dell’impianto e di riqualificare la facciata, grazie anche all’uso del colore e dei signage. Per ottenere l’efficientemente energetico si prevede di agire su vari fronti, attraverso la realizzazione del cappotto esterno, l’isolamento della copertura corrispondente alla zona degli spogliatoi, il rifacimento degli impianti di condizionamento e la sostituzione degli infissi esterni. Per l’efficientamento energetico degli impianti meccanici ed elettrici sono previsti l’installazione di nuove unità di trattamento aria dotate di condensatore remoto e di recuperatore di calore a servizio di spogliatoi e bagni, la realizzazione di nuovi circuiti idraulici in centrale termica a servizio dei nuovi macchinari, il relamping, ovvero la sostituzione dei vecchi apparecchi di illuminazione interna con nuovi corpi illuminanti a Led.

Numerosi anche gli interventi di carattere edile previsti dal progetto, tra cui la rimozione della struttura del controsoffitto nella zona delle vasche interne, la verniciatura dei muri perimetrali interni, la resinatura degli stessi e delle sedute delle tribune, l’installazione di illuminazione sia tecnica che estetica, quest’ultima riportante l’emblematica scritta “GO-GO-GO”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione