LA SERATA
Gorizia, la Consulta Fvg delle persone con disabilità festeggia i suoi 40 anni tra le armonie e le coreografie dei Freevoices
L’evento giovedì 13 novembre alle 20.30 alla sala storica dell’Ugg. La Consulta rappresenta 120 associazioni impegnate a promuovere inclusione, sostegno e tutela dei diritti delle persone più fragili.
Sarà la coinvolgente formula recital del coro Freevoices ad animare, giovedì 13 novembre, la serata musicale in programma a Gorizia voluta per festeggiare il quarantesimo anniversario di fondazione della Consulta regionale delle persone con disabilità e le loro famiglie del Friuli Venezia Giulia.
L’evento, in programma presso la Sala storica dell’Unione ginnastica goriziana con inizio alle 20.30, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. I Freevoices, diretti da Manuela Marussi, si esibiranno portando il meglio del loro consolidato repertorio, animando lo spettacolo nel loro stile grazie alle coreografie di Marco Rigamonti. Saranno accompagnati musicalmente da Gianni Del Zotto al pianoforte, Laura Grandi al violino, Francesco Pandolfo alle percussioni, Riccardo Pitacco al basso e Karim Tavani alle chitarre.
Fondata a Trieste nel 1985, la Consulta delle persone con disabilità rappresenta oggi oltre 120 associazioni attive su tutto il territorio regionale, impegnate quotidianamente per la tutela dei diritti, la promozione dell’inclusione e il sostegno alle persone in situazione di fragilità. Tra le principali finalità dell’organizzazione vi è la promozione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità con particolare attenzione alle politiche per l’inclusione lavorativa e all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Proprio in questa ottica, nel 2009, la Consulta ha promosso la nascita del Centro Regionale d’Informazione su Barriere Architettoniche e Accessibilità (Criba Fvg), sostenuto dalla Regione per diffondere la cultura della progettazione universale e migliorare l’accessibilità degli spazi urbani e edificati, contribuendo alla qualità della vita di tutte le persone attraverso consulenza gratuita, eventi di formazione e divulgazione e partecipazione a gruppi di ricerca.
La serata musicale sarà quindi non solo un momento di festa, ma anche un’occasione per rinnovare l’impegno verso un futuro in cui la voce di ogni persona e le sue esigenze siano ascoltate e valorizzate in un'ottica di piena inclusione sociale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













