Promuovere la pace
Gorizia, con le Giornate Internazionali della Libertà la Fondazione E-novation rilancia il valore della partecipazione

Il sindaco Ziberna accoglie l’iniziativa. Francesca Ballali e Massimo Lucidi si confronteranno sulla libertà economica, politica e sociale.
Nella Sala Riunioni dell'atrio del Comune di Gorizia (ex Sala Giunta) la Fondazione E-Novation organizza l'edizione italiana 2025 del format "Giornate Internazionali della Libertà" prima dell'edizione americana a New York prevista il prossimo 14 ottobre. Presiede il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna; partecipano Francesca Ballali presidente delle "Giornate Internazionali della Libertà" e Massimo Lucidi Presidente della "Fondazione E-novation" e ideatore del format. A spiegare il senso rispetto al fatto che una Fondazione privata produca un evento educativo dedicato al Valore della Libertà è l’ideatore dell’iniziativa, il giornalista internazionale Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-novation.
«Che l'occidente liberale e cristiano sia sotto attacco non lo dico certo io... finalmente ce ne siamo tutti accorti. Noi ci permettiamo di suggerire come si esce da questa crisi: partecipando. Offrendo ciascuno il proprio contributo. Bisogna ripartire dai Valori, dalla tradizione, dal basso, dalla gente e non dalle analisi, dalla geopolitica, dal conformismo dei mass media supini alle classi dirigenti lontane dal quotidiano e dal popolo sovrano. Per costruire qualcosa di Bello e di Sano nella società occorre partecipare alla costruzione della Speranza di Futuro, riconoscendo protagonismo ai Giovani, alle Donne e soprattutto all'esempio di chi fa. Con questo Spirito abbiamo chiesto alla Rettrice Francesca Ballali, riconosciuta Eccellenza, Donna di Valore e di Valori, che ha vissuto la durezza degli scenari di guerra, ha salvato bambini, si distingue nell'attività formativa e consulenziale formando generazioni di giovani esperti in Europa di guidare un percorso formativo ed emozionale sulla Libertà, politica, economica e sociale che riparta dal concetto di Comunità» così Lucidi.
In realtà nelle scorse edizioni "la Libertà nella Comunità" è stata sviluppata dal professor Stefano Zamagni; di libertà politiche e individuali se n'è parlato nell'edizione newyorkese dello scorso anno nella Cattedrale di San Patrick sulla Quinta Avenue con Don Luigi Portarulo. Quest'anno il tema della Libertà trattato a Gorizia e poi a New York da Francesca Ballali metterà in evidenza la libertà economica e quella legata allo sviluppo integrale della persona umana, come spiegato in questi anni da Papa Francesco. «In un’epoca in cui l'apparire è più importante dell'essere e l'essere porta ad avere dimensioni non proprie, costruire ponti di speranza e di pace - spiega la Ballali - per me significa onorare mio padre, educare i miei figli, servire le ragioni del mio Paese. I valori personali di ciascuno di noi, partendo dalla legalità e dal confronto alla pari tra persone diverse devono essere stimolati e formati alla partecipazione che, come cantava Gaber, può spiegare meglio di altri la Libertà». Prossimo appuntamento con la Libertà e la Fondazione E-novation New York il 14 ottobre alla Old Patrick Church.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
