L'INIZIATIVA
Gorizia celebra l’apicoltura tra natura, cultura e gusto con ‘GoBees, api in città’

All’interno della rassegna ‘Verde Capitale’, una giornata interamente dedicata al mondo delle api: degustazioni, laboratori, menù tematici e incontri per scoprire il valore dell’apicoltura goriziana.
Sabato 6 settembre Gorizia si tinge di giallo e nero. Nell’ambito della rassegna “Verde Capitale, GO! 2025 città di parchi, giardini e api. Settimana della biodiversità”, il Comune dedica una giornata speciale al mondo delle api con l’iniziativa “GoBees, api in città”, che unisce natura, cultura e gastronomia per promuovere l’apicoltura del territorio.
Grazie al coinvolgimento dei commercianti e al supporto di Confcommercio Gorizia, la città è stata allestita a tema e si prepara a coinvolgere cittadini e visitatori in un ricco programma di eventi. Dai laboratori divulgativi alle degustazioni guidate, fino ai menù a base di miele proposti nei locali, il filo conduttore sarà il lavoro delle api e il loro ruolo fondamentale per la biodiversità.
Protagonista della giornata la Casa dell’Ape, inaugurata ai Giardini pubblici, dove gli apicoltori raccontano la vita degli alveari e propongono assaggi dei mieli locali. L’iniziativa ha già visto la partecipazione di una cinquantina di bambini del centro estivo Dinamo Gorizia, che hanno ascoltato storie sul mondo delle api e assaggiato il miele direttamente dalle mani degli operatori.
Non solo degustazioni: l’apicoltura entra anche in cucina con una serie di piatti e menù speciali ideati dai ristoratori cittadini, disponibili dalla colazione al dopocena, mentre i centri estetici propongono trattamenti ispirati ai prodotti naturali dell’alveare.
Il percorso di “Verde Capitale” continua inoltre a Casa Krainer, che fino al 13 settembre ospita due mostre dedicate al tema della biodiversità: l’esposizione artistica “La sinfonia della biodiversità”, con opere di undici artisti, e la mostra fotografica “Amiche Api” a cura dell’associazione Mitteldream-Artegorizia.
Nei giorni scorsi la stessa Casa Krainer è stata cornice di due appuntamenti culturali molto partecipati: il racconto della figura di Ferrante Gorian, paesaggista e architetto del verde di fama internazionale, e un viaggio nella memoria della cosiddetta “Nizza austriaca”, quando Gorizia era meta privilegiata dell’aristocrazia asburgica e poteva vantare oltre venti alberghi.
La rassegna, promossa dal Comune di Gorizia con il supporto del Comune di Nova Gorica, del GECT, della Fondazione Carigo, delle Università di Udine e Trieste, di Confcommercio Gorizia, della Società Botanica Italiana e di molte realtà associative e culturali locali, accompagnerà la città fino a metà settembre con eventi diffusi e un programma ricchissimo.
Foto di Roberto Marega per Bumbaca
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
