Gorizia, in arrivo oltre 250 stelle della chitarra classica: parte il Festival Internazionale “Enrico Mercatali”

Gorizia, in arrivo oltre 250 stelle della chitarra classica: parte il Festival Internazionale 'Enrico Mercatali'

L'INIZIATIVA

Gorizia, in arrivo oltre 250 stelle della chitarra classica: parte il Festival Internazionale 'Enrico Mercatali'

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 15 Mag 2025
Copertina per Gorizia, in arrivo oltre 250 stelle della chitarra classica: parte il Festival Internazionale 'Enrico Mercatali'

Fino al 18 maggio Palazzo De Grazia ospita concerti, masterclass con giovani talenti da tutto il mondo per la 22esima edizione del concorso chitarristico.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo una serie di eventi collaterali tra Gorizia e Cormons, parte oggi, 15 maggio, la 22esima edizione del “Festival Internazionale di Chitarra Classica Enrico Mercatali”. Il primo appuntamento è previsto, appunto stasera alle 20, nella sala concerti di Palazzo De Grazia, in via Oberdan 15. Due e di alta qualità sono i concerti che saranno proposti: si esibirà il Duo StriAgo, composto dai chitarristi Mario Strinati e Pietro Agosti - vincitori del primo premio dell’edizione 2024 del concorso Mercatali nella categoria “Musica da camera” – e poi il chitarrista italiano Davide Mascia, vincitore del primo premio della passata edizione del concorso Mercatali nella categoria “Concertisti senza limiti di età”, che si esibirà con un garantito variegato ed affascinante programma musicale. Domani, venerdì 16 maggio - sempre Palazzo De Grazia - ospiterà le audizioni dei partecipanti alla XXII edizione del concorso internazionale di chitarra che si protrarranno fino a domenica 18.

Fino a domenica, sono attesi a Gorizia più di 250 partecipanti provenienti da tutto il mondo. L’evento è ideato e organizzato dall'Associazione Centro Chitarristico Mauro Giuliani di Gorizia e realizzato grazie al contributo della Regione, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, del Comune di Gorizia, del Comune di Cormons e del Comune di Bale-Valle (Croazia), con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - dipartimento dello Spettacolo. Il programma è stato illustrato stamane dall’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti, e da Claudio Pio Liviero, alla guida del “Centro chitarristico Mauro Giuliani”. L’assessore Oreti ha sottolineato l’importanza di valorizzare concorsi di questo tipo nell’ambito di Go! 2025 e ha ricevuto in dono la chitarra che il Centro Chitarristico ha dedicato alla Capitale Europea della Cultura. Lo strumento è stato un omaggio rivolto all’Ente.

«È un festival che può continuare a crescere – spiega Pio Liviero – in questo weekend saranno proposti concerti, masterclass, esposizioni di liuteria e molto altro. Bisogna puntare al mondiale, ci stiamo lavorando considerando che i partecipanti sono anche extraeuropei. Gorizia sfrutti le potenzialità derivanti dalla sua strategica posizione geografica». Di «musica come patrimonio internazionale» e «impegno per i giovani talenti» ha parlato anche il consigliere regionale Diego Bernardis che ha preso parte alla presentazione dell’evento supportato finanziariamente anche dalla Regione
Tornando al programma, sempre venerdì 16 nella Sala Biblioteca di Palazzo De Grazia alle 18, lo straordinario chitarrista bulgaro David Dyakov presenterà con un breve concerto l’intera gamma delle chitarre della prestigiosa multinazionale cinese “Altamira Guitars” sponsor principale del concorso. Nella sala concerti poi, alle 19, al termine delle audizioni e prima della cerimonia di premiazione dei vincitori della giornata, avrà luogo il concerto del chitarrista polacco Jakub Chachura, giovanissimo talento messosi in luce nella scorsa edizione del concorso goriziano vincendo la categoria IV (solisti fino ai 19 anni). Seguirà il concerto della chitarrista italiana Sara Celardo, vincitrice del primo premio del concorso internazionale di chitarra di Bale-Valle (HR) edizione 2024, già vincitrice del concorso Mercatali 2019.

Come si apprende dal numero di maggio della rivista “Chitarra Classica” che informa del Concorso, l’ospite speciale di questa edizione sarà Rovshan Mamedkuliev. Al maestro si aggiungeranno Davide Mascia e Sandro Tortolano, presidente di giuria. All’incontro odierno ha preso parte anche Marina Legovini, presidente dell’associazione culturale “La Corte dell’arte Alba Gurtner” e professionista dell’acquarello, tecnica artistica che farà parte delle sfumature di questa rassegna culturale. Sabato 17 maggio alle 19, all’Auditorium della Cultura Friulana di via Roma 23, si terrà l’attesa finale della IV categoria del concorso (solisti fino ai 19 anni), alla quale seguirà il concerto straordinario del chitarrista russo Rovshan Mamedkuliev, considerato tra i più virtuosistici e prestigiosi artisti a livello mondiale, vincitore di molti concorsi tra cui il prestigioso GFA of America. La serata si concluderà con le premiazioni dei vincitori della seconda giornata del concorso. Il Festival si concluderà domenica 18 maggio alle 20.30 nella sala concerti di Palazzo De Grazia: si potrà assistere alla finale della categoria concertisti e alle premiazioni della terza giornata con l’assegnazione del premio Enrico Mercatali 2025. Tutti i concerti del Festival e le audizioni del concorso saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti e saranno trasmessi in diretta Facebook sulla pagina Altamira Gorizia Guitar Competition.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione