LA MANIFESTAZIONE
A Gorizia arriva ‘Verde Capitale’: una settimana per celebrare la biodiversità

Dal 1° al 7 settembre passeggiate, laboratori, conferenze e degustazioni. Ziberna: «Il nostro è un territorio unico anche sotto l’aspetto ambientale».
Passeggiate nei parchi, conferenze, laboratori per bambini, mostre, menù tematici ispirati ai prodotti dell’alveare e persino una caccia al tesoro botanica. È il ricco programma di “Verde Capitale, Go!2025 Città dei parchi. Settimana della Biodiversità”, in programma a Gorizia da lunedì 1 a domenica 7 settembre. Un’iniziativa inedita, pensata per valorizzare gli spazi verdi e la biodiversità del territorio transfrontaliero, in linea con i valori di GO!2025.
«Il nostro è un territorio unico anche sotto l’aspetto ambientale – rimarca il sindaco Rodolfo Ziberna – perché qui, come in nessun’altra parte, storia e verde pubblico e privato si intrecciano creando oasi di straordinaria ricchezza e bellezza elevando notevolmente la qualità della vita».
La rassegna, organizzata dal Comune di Gorizia in collaborazione con Nova Gorica, Gect, Confcommercio Gorizia e numerose realtà cittadine, nasce dalla consapevolezza che la città può vantare una posizione di rilievo in Italia per estensione di parchi e giardini. Non a caso, nell’ambito della Settimana della Biodiversità, la Società Botanica Italiana con le Università di Trieste e Udine ha scelto Gorizia per ospitare un Congresso Internazionale di Botanica. L’appuntamento, intitolato “Piante, confine tra terra e cielo: impatto dei cambiamenti climatici ai limiti della vita”, si terrà dal 3 al 5 settembre all’Auditorium di via Roma.
Lunedì 1 settembre alle 17, nel rinnovato Parco della Valletta del Corno, si terrà l’inaugurazione ufficiale con la presentazione di una nuova mappa transfrontaliera dei parchi, uno strumento “aperto” da aggiornare costantemente tramite il sito Scopri Gorizia. «Sarà una mappa preziosa sia per i cittadini che per i visitatori», ha spiegato Ziberna. Alla presentazione seguiranno una conferenza dedicata alla storia del verde cittadino e una passeggiata storico-naturalistica con Roberto Covaz e Liubina Debeni.
Durante tutta la settimana i commercianti goriziani allestiranno vetrine a tema, mentre i cittadini potranno partecipare ad attività di animazione, laboratori creativi, degustazioni e momenti di approfondimento sulla biodiversità urbana. Particolare attenzione sarà riservata alla giornata di sabato 6 settembre, dedicata alle api. In collaborazione con apicoltori e operatori locali, sarà presentato un percorso tra le aiuole fiorite della “Via delle Api” e allestita la mostra fotografica “Api e Biodiversità”.
Il programma dettagliato, con orari e sedi di passeggiate e conferenze, sarà diffuso nei prossimi giorni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
