Gorizia, alla IV ASU dello Slataper il Premio Internazionale Alessio Solinas. Focus sul futuro della famiglia

Gorizia, alla IV ASU dello Slataper il Premio Internazionale Alessio Solinas. Focus sul futuro della famiglia

LA 38ESIMA EDIZIONE

Gorizia, alla IV ASU dello Slataper il Premio Internazionale Alessio Solinas. Focus sul futuro della famiglia

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 05 Nov 2025
Copertina per Gorizia, alla IV ASU dello Slataper il Premio Internazionale Alessio Solinas. Focus sul futuro della famiglia

Le interviste dei liceali hanno convinto la giuria, al centro i valori di casa, affetto e unione. Scolobig, «I ragazzi sono un prezioso anello di una catena progettuale di trentotto anni».

Condividi
Tempo di lettura

La famiglia, quell’insieme di persone che spesso rappresenta il significato più autentico di casa e di affetto per ognuno di noi, è stata la protagonista della trentottesima edizione del Premio Internazionale Alessio Solinas. Quest’anno, a differenza del solito, il riconoscimento non è andato ad un singolo individuo, ma a un gruppo intero: la classe IV ASU dell’Istituto “Scipio Slataper” di Gorizia.

Gli studenti hanno partecipato al progetto intitolato “Famiglia: parola d’ordine per il futuro”, realizzando un elaborato scritto e un video che raccoglie piccole interviste ai ragazzi dell’istituto. Attraverso queste testimonianze è emerso come il concetto di famiglia non possa essere racchiuso in una definizione univoca, dato che esso si arricchisce di sfumature, esperienze e sentimenti diversi, fino a diventare un termine polivalente ed inclusivo.

Dalle loro parole si comprende come famiglia non significhi solo legami di sangue, ma possa identificarsi anche in ogni luogo o relazione in cui si vive l’amore, la cura reciproca e il sostegno tra due o più persone. Un messaggio profondo, che invita a riflettere su come il senso di appartenenza e di affetto sia ciò che realmente rende “famiglia” una casa, un gruppo o una comunità. «Questo progetto è una testimonianza dell’importanza delle nuove generazioni, che passo dopo passo costruiranno il futuro della nostra nazione, assumendosi un compito fondamentale e portando con sé la speranza d'un domani migliore» racconta la dottoressa Silvana Radaelli, vicepresidente del CAV di Gorizia.

Un pensiero condiviso anche da Maria Scolobig Zanolla, referente regionale di FederVita, che sottolinea l’importanza del ruolo dei giovani nella società odierna: «I ragazzi sono un prezioso anello di una catena lunga trentotto anni – afferma – ed è meraviglioso vedere come un’intera classe sia riuscita ad essere coesa ed unita in un progetto che, storicamente, è sempre stato di carattere individuale».

Un progetto, quello di quest’anno, ideato, scritto ed elaborato interamente dagli liceali, partendo da alcune tracce proposte e utilizzando tutti i mezzi a loro disposizione. Un percorso curato e accompagnato dalla professoressa Giovanna Petitti, che si è detta pienamente soddisfatta della collaborazione e dell’impegno dimostrati dalla classe nel corso del lavoro: «È stato un progetto proposto e non imposto – ha spiegato la docente – in cui si possono ritrovare sia elementi legati alle materie di studio, sia esperienze personali e legate alla sensibilità dei ragazzi stessi».

Al termine dell’incontro, gli studenti della classe IV ASU sono stati premiati per il loro impegno e la qualità del progetto presentato. In questa occasione, la classe ha designato la compagna Irene Bloanca come rappresentante per il viaggio premio a Strasburgo, che si terrà nel mese di gennaio 2026.

La prossima edizione del Premio Internazionale Alessio Solinas continuerà a rivolgersi ai giovani studenti, incoraggiandoli ad esprimere la propria creatività e riflessione su temi di attualità. L’edizione futura sarà infatti dedicata al tema “Rifare l’Europa è un gioco da ragazzi”, con l’obiettivo di stimolare il più possibile il dialogo, la partecipazione e la consapevolezza delle nuove generazioni rispetto al ruolo che i giovani possono avere nel costruire il futuro del continente europeo. All’evento erano presenti anche il presidente di FederVita Salvatore Tumolo, la referente di Monfalcone Chiara Bressan e la referente di Trieste Maria Tudec.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione