DAL PRIMO SETTEMBRE
Gorizia, AcegasApsAmga mette in sicurezza le condotte del gas di via del Carso

I lavori dureranno più di due mesi e riguarderanno due tratti della via, per una lunghezza complessiva di circa 295 metri di scavo. Garantito l’accesso alle abitazioni.
Le sopravvenute norme dell’Autorità di regolazione dell’energia impongono l’esecuzione di lavori di messa in sicurezza della rete del gas in via del Carso a Gorizia. Da lunedì primo settembre 2025 AcegasApsAmga, in collaborazione con il Comune, darà avvio a un importante intervento reso necessario da quanto previsto dai più recenti dettami in materia, per l'esattezza dalla delibera ARERA n. 569, che impone la sostituzione delle condotte realizzate in materiali non più conformi con nuove tubazioni moderne e resistenti, in modo da ridurre i rischi e garantire standard di servizio più elevati per i cittadini.
In merito alla conduzione del cantiere, precisa l’assessore comunale alla Sicurezza e Mobilità urbana, Francesco Del Sordi «Abbiamo verificato con AcegasApsAmga la necessità di intervenire nuovamente in via del Carso a causa della sopraggiunta delibera dell’Autorità di settore che prevede la sostituzione di tubazioni di materiale non più ritenuto idoneo, per ragioni di sicurezza, alla distribuzione di gas metano. Quindi – ha continuato sempre l’Assessore Del Sordi - su richiesta specifica dell’azienda, abbiamo preso gli accordi necessari alla realizzazione dei lavori. In particolare, sono state adottate misure straordinarie per ridurre al minimo i disagi per i cittadini, definendo una tempistica ridottissima degli interventi. Proprio per velocizzare queste operazioni abbiamo ottenuto anche la contemporanea presenza di più squadre di addetti ai lavori. Inoltre, sempre su nostra espressa richiesta, la linea di trasporto pubblico non subirà modifiche. Per quanto riguarda i lavori di ripristino Acegas provvederà a sostenere gli oneri della riasfaltata completa della sede stradale».
L’opera riguarderà due tratti della via, dal civico 1/B al 5 e dal civico 15 al 33, per una lunghezza complessiva di circa 295 metri di scavo. Contestualmente alla posa della nuova condotta verranno interessati dai lavori anche gli allacci d’utenza, così da garantire maggiore affidabilità e sicurezza per cittadini e attività. Al termine dei lavori la strada sarà completamente riasfaltata.
I lavori prenderanno avvio dall’intersezione con via del Pasubio e via Norma Cossetto e avranno una durata complessiva di circa due mesi e mezzo. Verranno mantenute operative quattro squadre che opereranno in tre cantieri - prima fase - sei giorni su sette, salvo maltempo, con l’obiettivo di rispettare i tempi previsti. Per consentire lo svolgimento delle attività sarà istituito un senso unico di marcia in direzione centro, che rimarrà in vigore per l’intera durata del cantiere. L’intervento sarà organizzato in più fasi, con cantieri di dimensioni contenute che non supereranno gli 80 metri per volta, così da ridurre al minimo i disagi.
Sarà comunque sempre garantito l’accesso alle proprietà private e il percorso del servizio di trasporto pubblico - linea APT n.1 - non subirà modifiche sostanziali. Per quanto riguarda le utenze delle abitazioni e/o condomini, rimarranno sempre attive per tutta la durata dei lavori.
Le interruzioni programmate della fornitura del gas verranno comunicate agli utenti coinvolti con tre giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data programmata, mediante affissione di appositi moduli "di avviso interruzione fornitura gas". Pertanto, nel giorno programmato per l'interruzione, verrà eseguita la troncatura della vecchia linea e il contestuale collegamento della nuova.
La programmazione dell'interruzione sarà comunicata con 3 giorni di anticipo come imposto dalle regole del servizio di distribuzione regolato da ARERA e la durata dell’interruzione sarà valutata caso per caso dai tecnici di AcegasApsAmga e si completerà in media nell’arco di qualche ora.
La sostituzione delle condotte in materiali non conformi con nuove infrastrutture più sicure e performanti rappresenta un intervento fondamentale per la tutela della comunità goriziana e la continuità del servizio. Si tratta di uno dei primi capoluoghi del FVG a completare le opere di messa in sicurezza, rappresentando quindi un’eccellenza nel territorio.
AcegasApsAmga ringrazia i cittadini per la collaborazione e la pazienza durante il periodo dei lavori, che consentirà di consegnare alla città una rete più moderna, sicura ed efficiente.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
