DOMENICA 14 SETTEMBRE
Gorizia accoglie la 'Camminata transfrontaliera metabolica-culturale': cinque chilometri di sport, cultura e benessere

L’occasione è promossa dalle Farmacie comunali della città. Il percorso toccherà piazza Vittoria, ghetto ebraico, valico del Rafut, piazza Transalpina e Villa de Nordis con momenti guidati.
È in programma per domenica 14 settembre alle ore 9 la “Camminata transfrontaliera metabolica - culturale” organizzata dalle Farmacie comunali di Gorizia. A presentarla nella mattinata di oggi, lunedì 8 settembre, il presidente del consiglio di amministrazione dell’Azienda Speciale Farmaceutica di Gorizia Alessandro Gallo, il direttore della stessa, Stefano Clarizio, e i due assessori alla cultura ed allo sport del Comune di Gorizia, rispettivamente Fabrizio Oreti e Giulio Daidone.
Gallo ha aperto la conferenza stampa ricordando gli obiettivi dell’attuale amministrazione dell’Azienda Speciale Farmaceutica: «La Camminata metabolica si inserisce perfettamente nei propositi dell’amministrazione delle Farmacie comunali, il cui compito principale è sicuramente quello di fornire assistenza sanitaria alla popolazione, ma che secondo noi possono avere un ruolo fondamentale nell’ambito sociale, in quello sportivo e quello culturale per quanto possibile» ha dichiarato.
La camminata rappresenta infatti un sodalizio tra questi tre aspetti a cui rimanda anche l’assessore alla cultura del Comune Fabrizio Oreti, che si complimenta con gli organizzatori del progetto. «Questa combinazione rende l’iniziativa nuova, diversa, accattivante - dichiara Oreti - mai come in questo momento è necessario valorizzare il patrimonio culturale di Gorizia ed i luoghi che gli stessi goriziani non conoscono, ed è ancora più interessante trovarli inseriti in un percorso che permette ai partecipanti di muoversi e di fare attività sportiva». Di questo aspetto, specialmente, si congratula con gli organizzatori l’assessore Daidone: «Questo tipo di progetto potrà avvicinare all’attività fisica coloro che per ragioni di salute, o per il poco interesse, non la praticano abitualmente».
La camminata, infatti, è aperta a partecipanti di tutte le età. A spiegarne il programma è Stefano Clarizio, principale organizzatore dell’evento: «Ho scoperto dell’esistenza delle “Camminate metaboliche” qualche mese fa, per puro caso. Ho partecipato ad una delle iniziative con la trainer Elisabetta Pascolat (in foto di copertina, ndr.) e ho trovato che fosse un’iniziativa perfetta per la città di Gorizia».
Il percorso sarà di circa cinque chilometri, con partenza alle ore 9 da via Rastello presso la statua di Michelstaedter e proseguendo verso il valico del Rafut attraverso la zona del ghetto ebraico: questa parte, a seguito di un riscaldamento curato dalla trainer Pascolat che Clarizio descrive come “fisico-mentale”, sarà guidata da Elisabetta Milan, guida che illustrerà le peculiarità storico-artistiche della prima parte del tragitto.
Il “testimone” verrà passato nuovamente a Pascolat che accompagnerà il gruppo fino a piazza Transalpina per poi concludere la camminata a Villa de Nordis dove è previsto un tour conoscitivo della villa, “gioiello” che, come testimonia anche Oreti, è poco conosciuto anche dai goriziani. A Villa de Nordis si terrà anche un piccolo momento di meditazione finale ed un rinfresco per i partecipanti.
«Questo progetto è stimolante a livello fisico e mentale, ed è adatto a tutti - ribadisce Clarizio - i partecipanti saranno infatti forniti di cuffie collegate ai microfoni della trainer, per essere tutti connessi: dai più sportivi in testa al gruppo, a coloro che aderiscono all’iniziativa per il suo aspetto culturale o semplicemente per respirare un po’ di aria pulita».
I ringraziamenti dell’Azienda Speciale Farmaceutica vanno a tutti gli sponsor della Camminata: i caterer “La chef mobile” che si occuperanno del rinfresco, “Apoteca natura”, linea di benessere naturale presente all’interno delle farmacie goriziane, “Ergovis”, linea di integratori per sportivi che ha fornito degli omaggi a distribuire all’inizio del percorso e “GT Service” che si è occupata delle magliette commemorative dell’evento, le quali verranno indossate dai partecipanti durante lo stesso.
La partecipazione sarà gratuita fino ad esaurimento posti (massimo 50 persone), la prenotazione può essere effettuata attraverso Whatsapp al numero 348-9001899 oppure presso le Farmacie comunali di via del San Michele 108 o via Garzarolli 154. Il termine della camminata è previsto alle ore 13:30; sono consigliati ai partecipanti abbigliamento sportivo e una sacca con una borraccia ed un telo utile al momento della meditazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
