L'arte del dono
Giocattoli usati da donare ad altri bambini, il progetto RePlay si sposta a Palazzo Coronini
In due momenti distinti si potrà donare e si potrà raccogliere. Appuntamento natalizio, poi, con una notte speciale dedicata a peluche e pupazzi.
Un po’ come nelle favole tipicamente natalizie anche a Gorizia i bambini con meno possibilità economiche potranno portare a casa, sotto l’albero, un giocattolo. Non nuovo ma uno non più usato da qualcuno più fortunato grazie al progetto “Isa RePlay – Lunga vita ai giocattoli”, lanciato da Isa Ambiente e dalla Fondazione Palazzo Coronini, nato per promuovere il riuso e il valore della condivisione, coinvolgendo i più piccoli in un gesto semplice ma significativo: donare un giocattolo che non si usa più per renderlo felice nelle mani di un altro bambino.
Due i momenti principali, illustrati stamattina dall’Amministratore Unico della partecipata, Giulio Tavella, e dal presidente della Fondazione, Claudio Polverino, nei quali si articolerà l’intero progetto. La prima parte prevede, dal 9 al 14 dicembre, la possibilità per tutti i bambini di portare giochi in buono stato nelle Scuderie di Palazzo Coronini con ingresso da viale XX Settembre 14 o da via Coronini 1 il martedì, dalle 10 alle 13, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.
Saranno accettati videogiochi, libri per ragazzi, fumetti, puzzle, giochi da tavolo, biciclette, tricicli e giochi interattivi ma non si potranno portare, per motivi di igiene, peluche, giochi in stoffa, abbigliamento, calzature o giocattoli rotti.
Il secondo momento, invece, vedrà lo spazio Replay in attività: l’inaugurazione sar mercoledì 17 dicembre alle 18 con un’esibizione del coro della scuola primaria “Sant’Angela Merici” diretto da Laura Belviso. L’apertura sarà affidata a Babbo Natale in persona che darà il via alla distribuzione gratuita dei giochi donati. I bambini potranno scegliere liberamente un nuovo compagno di giochi tra quelli disponibili fino al 24 dicembre il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 mentre il lunedì e il martedì solo dalle 10 alle 13. Mercoledì 24 dicembre, in un’apertura straordinaria, i giochi potranno essere ritirati dalle 10 alle 15.30. Orari che consentiranno anche di visitare, volendo, la mostra I Borbone a Gorizia.
«Un’idea che abbiamo volentieri accolto – così Polverino – perché aiuta i bambini fin da subito a capire quanto sia importante riutilizzare le cose». Per il presidente è «più di un evento natalizio, è un’occasione per educare alla cura degli oggetti, al dono e alla solidarietà. Un giocattolo dimenticato in un cassetto può ancora regalare gioia, basta solo trovargli un nuovo amico».
«Lavoriamo in un’ottica di solidarietà e di aiuto ma in una cornice meravigliosa, dopo due anni ugualmente belli nei quali siamo stati ospitati in via Rastello», ha ribadito Tabella. L’iniziativa RePlay, poi, si inserisce nel programma di eventi natalizi della Fondazione Palazzo Coronini: il 12 e 13 dicembre sarà proposta un’esperienza dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni, “La notte dei pupazzi a Palazzo Coronini”.
I più piccoli potranno portare, previa prenotazione a info@coronini.it, i propri pupazzi che trascorreranno una notte tra le sale del palazzo, circondati da opere d’arte e in compagnia di altri pupazzi, per poi essere ‘ritrovati’ il giorno successivo dai loro piccoli proprietari, in un’avventura ricca di immaginazione e meraviglia. Venerdì 12 dicembre alle 18 i bambini porteranno il loro pupazzo preferito a Palazzo Coronini dove verrà accolto per trascorrere la notte in una delle sale espositive. Sabato 13 dicembre, alle 11, i bambini torneranno per riprendere il proprio pupazzo e scoprire cosa ha fatto durante la notte, esplorando assieme le sale del palazzo. Per questioni organizzative, il numero massimo di partecipanti è di 30. Sarà necessario fornire il nome del pupazzo e del piccolo proprietario.
Foto dell'edizione 2021/Via Rastello • associazione volontaria
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















