Fotonotizia – Quando il cardinale Mamberti visitò l’isola di Barbana, il ricordo dopo l’«Habemus papam»

È stato il cardinale Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica durante il pontificato di papa Francesco, ad annunciare alla cristianità e al mondo il nome del nuovo pontefice, affacciandosi dalla loggia della basilica vaticana per il tradizionale “Habemus papam” a seguito della fumata bianca. Questo incarico spetta infatti al cardinale protodiacono, ovvero il cardinale dell’ordine dei diaconi più anziano di nomina. Nel 2013 toccò al francese Jean Louis Tauran, mentre nel 2005 fu il cileno Jorge Medina Estevez. Dal 2024 è Mamberti il protodiacono del sacro collegio; a lui spetta anche annunciare la benedizione “Urbi et Orbi”: in questa veste è apparso accanto a papa Francesco nella sua ultima apparizione pubblica il giorno di Pasqua, accanto al Cardinale Vergez. Mamberti, Corso d’origine, ha trascorso una vita a servizio della diplomazia vaticana, divenendo Sostituto per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede ed in seguito Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nell’agosto del 2024 si è recato in visita a Grado in qualità di Presidente Onorario della “Fondazione Bartolucci” dove oltre ad aver ammirato le basiliche paleocristiane e aver celebrato la messa in Sant’Eufemia con il clero dell’isola, è stato accompagnato dai Carabinieri della locale stazione in visita al Santuario di Barbana ammirando il caratteristico paesaggio lagunare.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
