L’INIZIATIVA
Tra i filari del Collio, la vendemmia didattica di Gradis’ciutta apre le porte al pubblico

La storica cantina guidata da Robert Princic invita appassionati e curiosi a vivere in prima persona la magia della raccolta dell’uva. Un percorso esperienziale tra vigna e cantina, per scoprire i segreti del vino e il valore della viticoltura biologica.
Il momento più atteso dell’anno è arrivato: in Collio è tempo di vendemmia. Gradis’ciutta, cantina fondata nel 1997 da Robert Princic e oggi punto di riferimento per la viticoltura sostenibile, ha scelto di trasformare questo appuntamento in un’esperienza condivisa. Per tutta la durata della raccolta, l’azienda aprirà infatti le porte agli appassionati con la sua vendemmia didattica, un’occasione unica per vivere dall’interno una delle fasi più affascinanti della produzione vinicola.
Non si tratta di una semplice visita, ma di un vero percorso guidato: i partecipanti, per qualche ora, potranno indossare i panni dei vignaioli, imparando a distinguere i grappoli più adatti e a raccoglierli con i gesti giusti. Dai filari alla cantina, lo staff accompagnerà i visitatori nella scoperta delle prime fasi della vinificazione. L’enologo illustrerà le tecniche di lavorazione delle uve e l’approccio biologico che da anni caratterizza la filosofia aziendale, basata sulla cura della vite e sul rispetto del territorio.
L’esperienza non è solo formativa: è un modo per avvicinarsi al ritmo autentico della campagna, entrando in contatto diretto con la natura e con la cultura del vino che da secoli plasma il Collio. La vendemmia didattica sarà proposta in più giornate durante il periodo della raccolta. Il costo è di 50 euro a persona, con posti limitati e prenotazione obbligatoria (tel. +39 0481 390237 o sul sito www.gradisciutta.it).
Con circa 50 ettari di vigneti distribuiti tra San Floriano del Collio, Gorizia, Capriva e Dolegna, Gradis’ciutta rappresenta oggi una realtà che coniuga tradizione familiare e innovazione, esprimendo al meglio le potenzialità della Ponca, il tipico suolo del Collio. Dal 2018 certificata biologica, l’azienda porta avanti una viticoltura rispettosa e attenta alla biodiversità, valorizzando vitigni autoctoni come Ribolla Gialla, Friulano e Malvasia.
Chi sceglierà di partecipare alla vendemmia didattica, tornerà a casa non solo con nuove conoscenze, ma con un ricordo autentico e indelebile: la magia di un calice che racconta la storia di un territorio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
