Fieste da Viarte 2025: arte, natura e musica protagoniste a Cormons

Fieste da Viarte 2025: arte, natura e musica protagoniste a Cormons

LA MANIFESTAZIONE

Fieste da Viarte 2025: arte, natura e musica protagoniste a Cormons

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 10 Mag 2025
Copertina per Fieste da Viarte 2025: arte, natura e musica protagoniste a Cormons

Domenica 18 maggio torna la tradizionale manifestazione: tredici tappe tra colline, vini, camminate, arte ambientale e concerti. Un’esperienza immersiva per scoprire il Collio attraverso la lente della cultura e della sostenibilità.

Condividi
Tempo di lettura

Domenica 18 maggio a Cormons torna il tradizionale appuntamento della Fieste da Viarte, evento organizzato dall’associazione Amis da Mont Quarine che da anni unisce il piacere della scoperta enogastronomica a esperienze artistiche, naturalistiche e musicali. Tredici le tappe previste lungo il percorso collinare, dove i visitatori potranno degustare i vini delle aziende locali, birre artigianali ed assaporare prodotti tipici di qualità, accompagnati dall’ormai classico bicchiere riutilizzabile simbolo di sostenibilità e attenzione al territorio.

Ma la Viarte non è solo gusto: fin dalle prime ore della giornata sarà possibile partecipare a escursioni guidate. Alle 9 partiranno due camminate: una verso il geosito di Russiz Superiore, alla scoperta dei fossili con guida ambientale, e una seconda lungo la Valle del Rio Smiardar, accompagnati dal naturalista Pierpaolo Merluzzi. Quest’area, protetta dalla rete Natura 2000, ospita la rara libellula Cordulegaster heros, diventata anche protagonista di un’opera di land art che verrà svelata alle 11.30 sul piazzale del Monte Quarin, realizzata dall’artista Devid Strussiat in collaborazione con Aeson.

Sempre alle 10, un’altra passeggiata partirà dal Santuario di Rosa Mistica e condurrà i partecipanti alla scoperta delle chiese del centro cittadino guidati dallo storico Ferruccio Tassin. Alle 10.30, in piazza 24 Maggio, Ernesto Aleixo, danzatore e percussionista mozambicano ospite della Bar-Go Live Academy, terrà una masterclass di Limbondo, danza afro-mozambicana che unisce ritmo, movimento ed energia collettiva.

Nel pomeriggio, la Viarte cambia ritmo. Alle 15.30 sul piazzale del Monte Quarin è attesa la musica di "Musike Fuarte", con l’apertura dei goriziani Blue Seeds, seguiti da Shantel, dj e produttore tedesco noto per il suo stile che fonde sonorità balcaniche ed elettronica, in uno dei concerti più attesi dell’edizione 2025.

Alle 16, al Ronc dai Capucins sul Sentiero del Cret, torna anche l'appuntamento con “Poesia e Letteratura”, che vedrà intrecciarsi le parole dei poeti Luca Buiat, Francesco Tomada, Antonella Bukovaz e Giovanni Fierro con le improvvisazioni al sax e ai flauti di Paolo Pascolo. Un momento intimo, immerso nella natura, per celebrare la primavera attraverso arte e ascolto.

La giornata sarà affiancata anche dal progetto “Ambientarsi 2.0” a cura di ARPA FVG, ospitato nella Sala Civica di Cormons domenica 18 e sabato 24 maggio. Pensato per i più giovani e per gli educatori, il percorso propone attività interattive su ambiente e clima, con uno sguardo specifico alla realtà friulana.

«Questa è una festa che negli anni ha saputo crescere ed evolversi – ha sottolineato l’assessore alla cultura di Cormons Anna Bortolotti – e soprattutto ha saputo valorizzare le nostre tradizioni ed il nostro territorio. Passeggiare sul Monte Quarin durante la giornata della Viarte è una bellissima esperienza, fatta soprattutto di persone, cultura, enogastronomia, natura e profumi di casa. Tutto ciò è reso possibile dall’associazione Amis da Mont Quarine, che si impegnano così tanto nella realizzazione di questa festa e che desidero ringraziare profondamente».

Anche quest’anno la Fieste da Viarte si conferma quindi un appuntamento capace di valorizzare il territorio mettendo al centro l’incontro tra persone, paesaggi, memoria e innovazione culturale. Un evento da vivere a passo lento, con i sensi aperti e lo sguardo rivolto alla bellezza. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione